OpenAI si ricrede: la non-profit manterrà il controllo delle attività commerciali

Dopo gli annunci dei mesi precedenti, OpenAI è tornata sui suoi passi decidendo di rimanere sotto il controllo prevalente della sua struttura non-profit.
OpenAI si ricrede: la non-profit manterrà il controllo delle attività commerciali

Contro ogni previsione e contro quanto annunciato nei precedenti mesi, la società di AI OpenAI, complice anche un fattore determinante di pressione esterna, ha deciso che la sua struttura non-profit rimarrà in controllo di tutte le proprie attività commerciali. La notizia giunge dopo che negli scorsi mesi OpenAI aveva comunicato l’intenzione di trasformare la propria realtà in una società di pubblica utilità, una decisione che aveva suscitato particolari critiche da parte di ex dipendenti, accademici e anche dallo stesso Elon Musk, fondatore di OpenAI e oggi suo rivale diretto.

Elon Musk ritirerà la sua proposta d'acquisto se OpenAI resta (in parte) non-profit

La condizione per il ritiro dell'offerta di Elon Musk è…

OpenAI infatti è nata nel 2015 come società non-profit con il preciso scopo di apportare all’umanità un generico beneficio. Nel 2019 ha poi creato una divisione for-profit finalizzata al finanziamento dei consistenti costi relativi allo sviluppo e all’implementazione dei propri progetti. Solamente nel dicembre scorso è stata resa pubblica la decisione di rendere la struttura non-profit minoritaria rispetto a quella for-profit, che si sarebbe invece svincolata acquisendo più potere decisionale e indipendenza.

La reazione a questa ipotesi è stata subito molto forte, tanto che diversi dipendenti, premi Nobel, accademici e legali hanno inviato una lettera ai procuratori di Delaware e California chiedendo di bocciare l’iniziativa per via dei rischi alla sicurezza che comportava.

Sam Altman, CEO di OpenAI, ha commentato così la notizia: “Rimanendo un’azienda senza scopo di lucro, crediamo che questo ci consentirà di continuare a fare progressi rapidi e sicuri e di dare a tutti accesso a un’intelligenza artificiale potente“.


Ultime news


Intel annuncia il lancio di un nuovo chip AI per il 2026

Il nuovo prodotto con cui Intel cerca di rilanciarsi nel…

I vertici militari iniziano ad affidarsi a ChatGPT per prendere decisioni organizzative

Il comandante dell’8ª armata delle truppe statunitensi in Corea del…

Morgan Stanley rassicura: i maxi investimenti in AI saranno recuperati entro il 2028

La banca d'affari statunitense sconfessa il rischio bolla e definisce…

Goldman Sachs punta sull’AI: previsti licenziamenti e meno assunzioni

I piani aziendali di integrazione dell'AI toccheranno diversi settori ma…

In Evidenza


Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano

Gli ideatori, Lucia Cenetiempo e Massimiliano Di Blasi, ci raccontano…

Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang

La società Scale AI ha confermato l'investimento di Meta e…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025

Exit mobile version