OpenAI: anche Mira Murati lascia

L'abbandono di Murati si aggiunge a quelli di Ilya Sutskever, John Schulman, Jan Leike e Greg Brockman.

2 min.

OpenAI: anche Mira Murati lascia

Anche il direttore tecnico Mira Murati lascia OpenAI.

L’azienda di ChatGPT continua a perdere pezzi dopo gli abbandoni di Ilya Sutskever, John Schulman, Jan Leike e dopo l’annuncio dell’anno sabbatico di Greg Brockman.

Murati, che era uno dei membri storici della società, lascia dopo sei anni per “creare il tempo e lo spazio per l’esplorazione personale”. È curioso il fatto che nel suo messaggio di saluto su X descriva l’operato dell’azienda come una parabola arrivata a pieno compimento, quasi come se la creazione di GPT-1o fosse il punto di arrivo e come se il suo compito fosse semplicemente finito.

Altman ha risposto al messaggio di Murati condividendo un messaggio, all’inizio piuttosto breve, pieno di gratitudine per questi anni.

Dopo poche ore il suo post su X è stato modificato per un ampliamento, forse per mettere a tacere voci su una sua presunta indifferenza o astio. Sembrerebbe a prima vista un distacco pacifico ma OpenAI si è contraddistinta per un clima interno pieno di tensioni e lotte di potere. Insospettisce il fatto che poco dopo Murati abbiano annunciato il licenziamento il chief research officer Bob McGrew e il vicepresidente per la ricerca, Barrett Zoph. Altman ha scritto che si tratterebbe di decisioni indipendenti l’una dalle altre, ma risulta difficile credergli.

Intanto si vocifera che l’azienda andrebbe verso la definitiva trasformazione in società a scopo di lucro. Che c’entri questa nuova direzione?


Ultime news


Data center nello spazio? Secondo Jeff Bezos è possibile

L'idea promossa da Bezos sta prendendo piede in tutto il…

Google ha lanciato la piattaforma Gemini Enterprise per le aziende

L'applicazione permette ai dipendenti, fra le altre cose, di creare…

L’ex premier britannico Sunak assumerà ruoli di consulenza in Microsoft e Anthropic

Le attività di Sunak saranno fortemente attenzionate da un ente…

L’imperialismo digitale di Israele e altre storie generative | Weekly AI

Weekly AI è la rassegna settimanale di AI news sulle…

In Evidenza


Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano

Gli ideatori, Lucia Cenetiempo e Massimiliano Di Blasi, ci raccontano…

Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang

La società Scale AI ha confermato l'investimento di Meta e…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025

Exit mobile version