Novità per ChatGPT: meno limiti per GPT-5 Thinking e una maggiore personalizzazione

Tra gli aggiornamenti annunciati da Altman anche il ritorno dei modelli legacy e il lavoro verso una personalità più 'calda' per GPT-5

3 min.

Novità per ChatGPT: meno limiti per GPT-5 Thinking e una maggiore personalizzazione

Novità per ChatGPT. Sono stati giorni di assestamento in casa OpenAI dopo il lancio di GPT-5. Tra critiche e malfunzionamenti, il nuovo sistema non è stato accolto con una standing ovation. Per questo, il team dell’azienda sta lavorando a delle migliorie che dovrebbero accontentare la maggior parte degli utenti.

In particolare, il CEO di OpenAI, Sam Altman, ha annunciato su X tre novità e un aggiornamento in roadmap.

I ‘vecchi’ modelli tornano in ChatGPT

OpenAI aveva già deciso di reintrodurre GPT-4o in ChatGPT dopo che diversi utenti avevano protestato sui social a seguito della sua rimozione. Ora, però, tutti gli account a pagamento potranno riattivare e scegliere nel model picker (menu a tendina) tra diversi modelli legacy: tornano così GPT-4.1, o3 e o4-mini.

Per abilitare questa opzione, basta entrare nelle impostazioni di ChatGPT e attivare “Show additional models” nella sezione “Generale”.

Un’esperienza personalizzata

Un’altra novità riguarda il grado di ragionamento di GPT-5 e la velocità nella generazione dell’output. Ora è possibile scegliere – sempre dal menu a tendina – tra Auto, Fast e Thinking. Altman sottolinea che “la maggior parte degli utenti preferirà Auto, ma il controllo aggiuntivo potrebbe essere utile per alcuni utenti”.

Così sarà possibile orientare il sistema anziché basarsi esclusivamente sul funzionamento del suo router intelligente, che nei primi giorni non ha funzionato in modo ottimale.

OpenAI presenta GPT-5: il nuovo modello è già disponibile per tutti (anche per gli utenti Free)

Velocità, app complete in pochi minuti, meno allucinazioni e più…

Più query con GPT-5 Thinking

Tetti di utilizzo più generosi per il modello che ‘ragiona’ più a lungo. “I limiti sono ora fissati a 3.000 messaggi/settimana con GPT-5 Thinking, e poi si passa a GPT-5 Thinking mini oltre tale limite – spiega Altman – Il limite di contesto (input, ndr) per GPT-5 Thinking è di 196.000 token. Potremmo dover aggiornare i limiti nel tempo a seconda dell’utilizzo.

Al lavoro su una nuova personalità per GPT-5

OpenAI ha ascoltato gli utenti anche con riferimento alla personalità del nuovo sistema. GPT-5, maggiormente orientato all’efficienza, risulta essere più algido del vecchio modello secondo chi era abituato a conversare con l’apparentemente tanto amato GPT-4o. Chi, invece, utilizzava già molto o3 non ha notato una grande differenza in tal senso.

Per questo motivo, OpenAI ci sta lavorando e Sam Altman ha spiegato: Stiamo lavorando a un aggiornamento della personalità di GPT-5 che dovrebbe risultare più ‘calda’ rispetto a quella attuale, ma non fastidiosa (per la maggior parte degli utenti) quanto quella di GPT-4o. Tuttavia, una lezione che abbiamo imparato negli ultimi giorni è che dobbiamo arrivare a un mondo con una maggiore personalizzazione della personalità del modello per ogni utente”.


Ultime news


Meta si affida alle infrastrutture di Arm per le raccomandazioni AI sulle sue piattaforme

L'intesa prevede un ampio utilizzo delle architetture di Arm all'interno…

Anthropic ha lanciato una nuova versione del modello Haiku

Secondo l'azienda Haiku 4.5 offre prestazioni simili a Sonnet 4…

Lo Zugzwang di Google

Integrando l'AI nella ricerca, Google mette in crisi gli editori,…

AI Overview “dichiara deceduto” un primario di Verona: l’ospedale diffida Google

AI Overview è incappata in un omonimo, ma l'errore è…

Intel annuncia il lancio di un nuovo chip AI per il 2026

Il nuovo prodotto con cui Intel cerca di rilanciarsi nel…

In Evidenza


Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano

Gli ideatori, Lucia Cenetiempo e Massimiliano Di Blasi, ci raccontano…

Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang

La società Scale AI ha confermato l'investimento di Meta e…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025

Exit mobile version