Meta utilizzerà i dati degli utenti europei per addestrare la sua AI

Gli utenti avranno la possibilità di negare il consenso

2 min.

Meta utilizzerà i dati degli utenti europei per addestrare la sua AI

Meta ha annunciato che, a partire dal 27 maggio 2025, inizierà ad addestrare i suoi modelli di intelligenza artificiale utilizzando i contenuti pubblici condivisi dagli utenti adulti dell’Unione Europea sulle sue piattaforme, come Facebook e Instagram. Questa decisione segue un periodo di sospensione dovuto a preoccupazioni regolatorie sollevate da autorità europee e gruppi per la privacy.

Verranno utilizzati post, commenti, immagini del profilo, attività su gruppi e pagine pubbliche, interazioni su Marketplace o su account Instagram pubblici, avatar e valutazioni. In generale, tutto ciò che un utente ha condiviso pubblicamente potrà essere raccolto per finalità di addestramento dei modelli.

Non verranno analizzati (almeno stando a quanto riferito da Meta) messaggi privati scambiati con amici e familiari, per esempio su WhatsApp, Messenger o via DM su Instagram e Facebook; e nemmeno i contenuti pubblici degli utenti minori di 18 anni anche se pubblicamente visibili.

Meta sostiene che l’addestramento dei suoi modelli di intelligenza artificiale con dati pubblici degli utenti europei permetterà di migliorare la comprensione delle specificità culturali, linguistiche e sociali europee. Questo dovrebbe tradursi in risposte e interazioni più pertinenti e personalizzate da parte dei suoi sistemi di intelligenza artificiale.

Gli utenti europei hanno il diritto di opporsi all’utilizzo dei propri dati pubblici per l’addestramento dell’intelligenza artificiale di Meta. Per farlo, è necessario compilare un modulo di opposizione che sarà reso disponibile attraverso notifiche in-app e via email. Una volta compilato, Meta si impegna a rispettare la volontà dell’utente e a non utilizzare i suoi dati per l’addestramento dei modelli.

WhatsApp includerà Meta AI: in arrivo diverse funzioni generative

WhatsApp si prepara a integrare diverse e notevoli funzionalità AI:…


Ultime news


Intel annuncia il lancio di un nuovo chip AI per il 2026

Il nuovo prodotto con cui Intel cerca di rilanciarsi nel…

I vertici militari iniziano ad affidarsi a ChatGPT per prendere decisioni organizzative

Il comandante dell’8ª armata delle truppe statunitensi in Corea del…

Morgan Stanley rassicura: i maxi investimenti in AI saranno recuperati entro il 2028

La banca d'affari statunitense sconfessa il rischio bolla e definisce…

Goldman Sachs punta sull’AI: previsti licenziamenti e meno assunzioni

I piani aziendali di integrazione dell'AI toccheranno diversi settori ma…

In Evidenza


Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano

Gli ideatori, Lucia Cenetiempo e Massimiliano Di Blasi, ci raccontano…

Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang

La società Scale AI ha confermato l'investimento di Meta e…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025

Exit mobile version