Meta punta ad una pubblicità completamente automatizzata con l’AI entro il 2026

Meta intende integrare il redditizio comparto della vendita pubblicitaria con i propri mezzi di intelligenza artificiale. A svelarlo è un piano interno dell'azienda
Meta punta ad una pubblicità completamente automatizzata con l’AI entro il 2026

Secondo quanto riferito dal Wall Street Journal, il prossimo obiettivo di Meta Platforms è quello di consentire ai marchi di generare le pubblicità con i suoi strumenti di intelligenza artificiale entro la fine del 2026.

Gli utenti unici di Meta attivi in tutto il mondo sono 3,43 miliardi, e gli strumenti AI che la società mette a disposizione aiutano già a creare annunci personalizzati come sfondi con immagini e adattamenti automatici agli annunci video.

I dettagli del piano, svelati da fonti interne all’azienda, suggeriscono che da un lato il marchio interessato potrà fornire un’immagine del prodotto e un budget, mentre l’AI di Meta si occuperà di generare l’annuncio con immagine, video e testo, per poi determinare il targeting degli utenti su Instagram e Facebook e fornire dei suggerimenti sul budget.

Meta poi consentirà anche agli inserzionisti di personalizzare gli annunci attraverso l’AI per far visualizzare agli utenti diverse versioni dello stesso annuncio in tempo reale anche in base a fattori di geolocalizzazione.

La maggior parte dei ricavi di Meta ha origine dalla vendita di annunci pubblicitari e oggi le intenzioni della società, a detta del CEO Mark Zuckerberg, sembrano quelle di fornire ai clienti “risultati misurabili su larga scala” creando un punto di riferimento unico che possa unire AI e pubblicità.

L’integrazione fra intelligenza artificiale e pubblicità è un ambito che sta registrando una forte crescita in tempi recenti. Aziende di social media come Snap, Pinterest e Reddit stanno investendo sempre di più in strumenti di intelligenza artificiale e apprendimento automatico per attrarre inserzionisti in un mercato pubblicitario estremamente competitivo.

Meta si prepara ai social network invasi da intelligenze artificiali

Meta apre la porta agli account basati sull'AI: il vicepresidente…


Ultime news


Intel annuncia il lancio di un nuovo chip AI per il 2026

Il nuovo prodotto con cui Intel cerca di rilanciarsi nel…

I vertici militari iniziano ad affidarsi a ChatGPT per prendere decisioni organizzative

Il comandante dell’8ª armata delle truppe statunitensi in Corea del…

Morgan Stanley rassicura: i maxi investimenti in AI saranno recuperati entro il 2028

La banca d'affari statunitense sconfessa il rischio bolla e definisce…

Goldman Sachs punta sull’AI: previsti licenziamenti e meno assunzioni

I piani aziendali di integrazione dell'AI toccheranno diversi settori ma…

In Evidenza


Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano

Gli ideatori, Lucia Cenetiempo e Massimiliano Di Blasi, ci raccontano…

Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang

La società Scale AI ha confermato l'investimento di Meta e…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025

Exit mobile version