Learning Lab Datacenter, un nuovo corso al Politecnico di Milano

Il corso sui datacenter partirà il prossimo 8 maggio ed è riservato a un massimo di 25 giovani neolaureati. Iscrizioni fino al 20 febbraio.

2 min.

Learning Lab Datacenter, un nuovo corso al Politecnico di Milano

La crescita esponenziale dei Data Centers sta rimodellando in modo sempre più incisivo lo scenario economico, portando con sé la richiesta di nuove competenze e professionalità. Un settore, quello dei Datacenters, che in Italia ha generato 28 mila posti di lavoro e per il quale è previsto un aumento a livello nazionale del 35% del CAGR entro il 2028, con una ulteriore accelerazione impressa dall’adozione dell’AI, che porterebbe il mercato nazionale a 1,5 GW di capacità installata.

Il nuovo corso sui datacenter al Politecnico

Per rispondere a queste esigenze formative prenderà il via il prossimo 8 maggio, al Politecnico di Milano, il percorso di formazione d’eccellenza in ambito Real Estate “Learning Lab Datacenter”, nato dalla collaborazione fra IDA Italian Datacenter Association, REC (Real Estate Center del Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito – Politecnico di Milano) ed  Italian PropTech Network.

Il Learning Lab comprenderà oltre 120 ore di formazione e sarà articolato in sette diversi moduli corredati da Business Case. A completare il corso anche 480 ore di stage, riservato ad un massimo di 25 giovani neolaureati. Le modalità di partecipazione sono dettagliate sul sito di IDA nella sezione dedicata.

“Uno dei punti principali della missione di IDA è promuovere l’eccellenza formativa nel settore dei Datacenter in Italia”, commenta Carlotta Matteja, Presidente del GDL 𝗘𝗱𝘂𝗰𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻, che riassume così l’impegno del comitato tecnico dell’associazione: “Tre sono i pilastri che animano il nostro gruppo di lavoro: consapevolezza, accessibilità e azione. Ecco perché per noi il Learning Lab Center svolge un ruolo chiave per avvicinare i giovani talenti all’alta formazione in ambito Real Estate”.

Il programma del corso

Fra i principali macro temi in programma: Introduzione al mercato Real Estate e Data Center; Pianificazione e progettazione di Data Center; Project management and project control; Operation e gestione; Sostenibilità e ESG reporting; Energy saving e Energy management; Tool digitali per monitoraggio e ottimizzazione dei consumi; Analisi dei rischi e possibili impatti sul territorio, solo per citarne alcuni.

Le aziende che hanno aderito all’iniziativa e si sono rese disponibili ad ospitare i giovani neolaureati sono: ABB, Bouygues, CDLAN, DBA Pro, Deerns, EAE, Engie, Jacobs, Lombardini22, MCM, Microsoft, Stack, Turner&Townsend, Techbau, Vantage, Vertiv, Socomec.


Ultime news


Negli Usa sempre più persone si rivolgono alla FTC perchè l’AI amplifica alcune psicosi

La Federal Trade Commission potrebbe obbligare le aziende di AI…

Meta taglierà circa 600 posizioni nella sua unità di intelligenza artificiale

Secondo il responsabile AI di Meta i tagli renderanno il…

Netflix intende sfruttare il potenziale dell’intelligenza artificiale

Il CEO della società Ted Sarandos ha chiarito che l'AI…

In Evidenza


Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano

Gli ideatori, Lucia Cenetiempo e Massimiliano Di Blasi, ci raccontano…

Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang

La società Scale AI ha confermato l'investimento di Meta e…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025

Exit mobile version