Jensen Huang di Nvidia al cospetto di Trump prima del suo viaggio in Cina

Il CEO di Nvidia incontrerà il presidente dopo essersi adeguato, non senza aspre critiche, alle restrizioni imposte dal governo Usa sulle esportazioni in Cina

2 min.

Jensen Huang di Nvidia al cospetto di Trump prima del suo viaggio in Cina

Secondo quanto riferito da Reuters, il CEO di Nvidia Jensen Huang ha in programma un colloquio con il presidente degli Stati Uniti Donald Trump esattamente il giorno prima di partire per la sua visita in Cina. Il contenuto del colloquio, non ancora confermato da nessuna delle due parti, non è stato reso noto. Diversi osservatori ipotizzano però che il tema centrale possa essere quello delle restrizioni alle esportazioni tecnologiche verso Pechino imposte dagli Usa alle aziende, fra cui Nvidia, per motivi di sicurezza nazionale.

In passato Huang ha espresso delle critiche severe nei confronti delle scelte dell’amministrazione statunitense, salvo poi adeguarsi e progettare un chip per la commercializzazione in Cina, il Blackwell RTX Pro 6000 che sarà presentato a settembre, modificato appositamente per rientrare nei canoni imposti dalle nuove leggi. Le restrizioni imposte, che hanno impedito la vendita del chip H20 realizzato per il mercato cinese, hanno comunque generato delle enormi perdite per Nvidia. La società stima infatti un calo delle vendite di 8 miliardi di dollari per il secondo trimestre dell’anno dopo aver registrato perdite per 2,5 miliardi di dollari nel primo.

Il viaggio di Huang in Cina è pensato principalmente per tenere incontri diplomatici di alto livello, trovare un margine operativo commerciale che rientri nelle regole imposte dagli Stati Uniti ed effettuare una dimostrazione di sostegno nei confronti del mercato cinese che rimane molto importante per la società statunitense. La Cina infatti rappresenta il 13% dei ricavi complessivi dell’azienda, con una presenza di oltre 1,5 milioni di sviluppatori e quasi 3.000 dipendenti nel paese. Il viaggio di Huang avviene in un momento comunque molto positivo per l’azienda, che ha da poco siglato un record storico di capitalizzazione raggiungendo quota 4.000 miliardi di dollari.


Ultime news


Lo Zugzwang di Google

Integrando l'AI nella ricerca, Google mette in crisi gli editori,…

AI Overview “dichiara deceduto” un primario di Verona: l’ospedale diffida Google

AI Overview è incappata in un omonimo, ma l'errore è…

Intel annuncia il lancio di un nuovo chip AI per il 2026

Il nuovo prodotto con cui Intel cerca di rilanciarsi nel…

I vertici militari iniziano ad affidarsi a ChatGPT per prendere decisioni organizzative

Il comandante dell’8ª armata delle truppe statunitensi in Corea del…

Morgan Stanley rassicura: i maxi investimenti in AI saranno recuperati entro il 2028

La banca d'affari statunitense sconfessa il rischio bolla e definisce…

In Evidenza


Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano

Gli ideatori, Lucia Cenetiempo e Massimiliano Di Blasi, ci raccontano…

Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang

La società Scale AI ha confermato l'investimento di Meta e…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025

Exit mobile version