Google presenta Genie 3: il nuovo modello genera mondi virtuali e interattivi in tempo reale

Secondo DeepMind, Genie 3 rappresenta un passo decisivo verso lo sviluppo dell'intelligenza artificiale generale

3 min.

Google presenta Genie 3: il nuovo modello genera mondi virtuali e interattivi in tempo reale

La presentazione di Google

In data 5 agosto 2025, Google ha presentato Genie 3, l’ultimo “world model” (generatore di mondi) prodotto da DeepMind, la società inglese di AI controllata da Alphabet. Genie 3 è uno strumento in grado di generare realtà virtuali partendo da prompt testuali e permettendo all’utente di navigare in tempo reale in ambienti tridimensionali.

Nonostante Genie 3 sia al momento in una fase di anteprima, presenti delle limitazioni operative e sia disponibile solo ad una cerchia selezionata di ricercatori e creatori tramite research preview per eseguire valutazioni di rischi e controlli, la società ha puntato moltissimo su questa presentazione in vista di un futuro lancio che resta ancora senza una data certa.

Le caratteristiche di Genie 3

Rispetto ai modelli precedenti prodotti da Google, Genie 3 permette una maggiore interazione. Innanzitutto, ogni mondo dinamico generato supporta sessioni continue di diversi minuti, a una risoluzione di 720p e con 24 fotogrammi al secondo. Inoltre gli eventi riprodotti sono modificabili via prompt in tempo reale, consentendo agli utenti di intervenire per fare delle modifiche o cambiare alcune condizioni come il meteo, aggiungere personaggi o altri oggetti durante l’interazione.

Il modello è inoltre in grado di ricordare con chiarezza ciò che ha generato in precedenza, mantenendo quindi una coerenza temporale all’interno dei mondi generati. Grazie a questa memoria, Genie 3 è anche in grado di sviluppare una comprensione della fisica simile a quella propria degli esseri umani, arrivando ad avere consapevolezza di come gli oggetti interagiscono con lo spazio e reagiscono ad eventuali colpi o contatti.

L’insieme di queste caratteristiche rende Genie 3, a detta dell’azienda produttrice, un modello utile all’addestramento di agenti intelligenti che può essere usato per la loro formazione assegnandogli determinati obiettivi da raggiungere nello spazio.

Le potenzialità di Genie 3

DeepMind non ha nascosto il fatto di considerare Genie 3 uno strumento chiave nel percorso verso il raggiungimento dell’AGI (intelligenza artificiale generale) e in generale verso sistemi IA generali capaci di apprendere in ambienti simulati complessi. Non a caso Jack Parker-Holder, ricercatore scientifico del team di DeepMind, ha parlato dell’inizio di una “nuova era” in riferimento alle possibilità rappresentate dal modello.

Meta ha nominato il co-creatore di ChatGPT a capo del suo Superintelligence Lab

L'obiettivo di Meta è quello di dotarsi del personale migliore…


Ultime news


Data center nello spazio? Secondo Jeff Bezos è possibile

L'idea promossa da Bezos sta prendendo piede in tutto il…

Google ha lanciato la piattaforma Gemini Enterprise per le aziende

L'applicazione permette ai dipendenti, fra le altre cose, di creare…

L’ex premier britannico Sunak assumerà ruoli di consulenza in Microsoft e Anthropic

Le attività di Sunak saranno fortemente attenzionate da un ente…

L’imperialismo digitale di Israele e altre storie generative | Weekly AI

Weekly AI è la rassegna settimanale di AI news sulle…

In Evidenza


Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano

Gli ideatori, Lucia Cenetiempo e Massimiliano Di Blasi, ci raccontano…

Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang

La società Scale AI ha confermato l'investimento di Meta e…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025

Exit mobile version