Il 9 settembre, al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, è stato firmato un accordo per l’uso dell’intelligenza artificiale a supporto delle stazioni appaltanti. La convenzione vede coinvolti il MIT, il Segretariato Generale della Giustizia Amministrativa e ITACA, con la partecipazione di Invitalia e IFEL come partner di progetto.
Nato nell’ambito del PNRR e valido per 24 mesi, l’accordo punta a digitalizzare i contratti pubblici e a rafforzare le competenze delle amministrazioni tramite la condivisione di dati e competenze. L’obiettivo è rendere più efficiente l’accesso alla giurisprudenza amministrativa sui contratti pubblici, sfruttando l’IA per l’analisi e la valorizzazione delle informazioni.
La sperimentazione prevede l’estrazione e la strutturazione di dati da sentenze e pareri, l’integrazione nella piattaforma DigitApp e la creazione di strumenti di consultazione, ricerca e supporto decisionale. I dati saranno interoperabili e condivisi tramite la Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND).
L'AI al servizio della sismologia: individuati 54.000 terremoti in tre anni nei Campi Flegrei
L'AI ha una capacità di percezione sismica notevolmente maggiore rispetto…