WhoFi: un team romano ha creato un sistema che riconosce le persone con un segnale WiFi

Il sistema sfrutta le potenzialità delle reti wireless per tracciare una scheda identificativa molto accurata di ogni singola persona

1 min.

WhoFi: un team romano ha creato un sistema che riconosce le persone con un segnale WiFi

Un sistema in grado di riconoscere gli individui, identificarli nello spazio e classificarli sulla base delle loro caratteristiche fisiche: sembra la realizzazione di un futuro distopico ma è la realtà permessa da un nuovo strumento chiamato WhoFi, studiato e sviluppato da un team dell’Università La Sapienza di Roma guidato da Danilo Avola.

WhoFi basa il suo funzionamento sul Channel State Information (CSI), sistema che analizza la propagazione dei segnali wireless nello spazio. Il CSI può rilevare alterazioni dovute a elementi fisici anche umani (come la densità ossea, la composizione chimica o la forma degli organi), ed effettuare una sorta di scansione che tracci le caratteristiche uniche di ogni individuo.

Nel campo dell’identificazione biometrica la nuova invenzione potrebbe rappresentare un passo rivoluzionario. Il WiFi infatti, a differenza delle telecamere, supera limiti di luminosità e di spazio.

Straordinariamente controverse però le ripercussioni sul diritto alla privacy e la riservatezza. L’intrusività delle potenziali violazioni assume contorni inquietanti: il CSI può attivare sistemi di sorveglianza efficaci e istantanei in grado di rintracciare persone ovunque vi sia un segnale wireless attivo.

L'AI "lombrosiana" che prevede l'orientamento politico a partire dal volto

Secondo uno studio il nostro orientamento politico è scritto sul…


Ultime news


Amazon tira dritto sui licenziamenti: 14mila dipendenti sostituiti dall’AI

I tagli previsti corrispondono al 4% del totale dei dipendenti…

Qualcomm si butta nell’arena dei data center: presentati due nuovi processori AI

L’azienda delinea fin da subito una strategia chiara per differenziarsi…

OpenAI ha aggiornato ChatGPT per trattare al meglio la salute mentale degli utenti

Le tre aree di intervento della società sono: disturbi mentali…

L’esercito cinese dipende ancora molto da Nvidia

Nonostante gli sforzi del governo cinese per l'indipendenza da Nvidia,…

In Evidenza


Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano

Gli ideatori, Lucia Cenetiempo e Massimiliano Di Blasi, ci raccontano…

Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang

La società Scale AI ha confermato l'investimento di Meta e…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025

Exit mobile version