Warner Bros. fa causa a Midjourney per violazione del copyright

La casa di Bugs Bunny si unisce a Disney e Universal.

Legal Edoardo Frasso 10 set 2025

1 min.

Warner Bros. fa causa a Midjourney per violazione del copyright

Warner Bros. Discovery ha citato in giudizio Midjourney, popolare generatore di immagini basato sull’intelligenza artificiale, accusandolo di usare illegalmente contenuti protetti da copyright per addestrare il suo sistema e creare immagini e video di personaggi iconici come i Looney Tunes, Tom e Jerry, Scooby-Doo e Rick & Morty.

La denuncia sostiene che Midjourney sfrutta la proprietà intellettuale di Warner Bros. Discovery per attrarre abbonati, erodendo la domanda di prodotti ufficiali come poster e stampe. Lo studio allega esempi concreti in cui le immagini generate rispecchiano fedelmente film, serie TV e materiali promozionali.

Warner Bros. Discovery si unisce quindi a Disney e Universal, che hanno già citato Midjourney per ragioni simili, sostenendo che le aziende di AI stiano copiando contenuti senza compensare i creatori. Le cause sollevano il nodo legale del fair use: alcune sentenze recenti, come quella su Anthropic, indicano che la questione non è così netta e che la giurisprudenza si sta orientando solo ora per capire quando riconoscere il fair use e quando non farlo.

Warner chiede risarcimenti milionari, basati sui profitti di Midjourney, proponendo 150.000 dollari per opera violata.

Altri grandi studi, come Paramount, Amazon MGM Studios, Apple, Sony e Lionsgate, seguono con attenzione la vicenda, mentre la Motion Picture Association sottolinea l’importanza di proteggere il copyright per salvaguardare milioni di posti di lavoro e l’intera industria cinematografica americana.


Ultime news


Data center nello spazio? Secondo Jeff Bezos è possibile

L'idea promossa da Bezos sta prendendo piede in tutto il…

Google ha lanciato la piattaforma Gemini Enterprise per le aziende

L'applicazione permette ai dipendenti, fra le altre cose, di creare…

L’ex premier britannico Sunak assumerà ruoli di consulenza in Microsoft e Anthropic

Le attività di Sunak saranno fortemente attenzionate da un ente…

L’imperialismo digitale di Israele e altre storie generative | Weekly AI

Weekly AI è la rassegna settimanale di AI news sulle…

In Evidenza


Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano

Gli ideatori, Lucia Cenetiempo e Massimiliano Di Blasi, ci raccontano…

Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang

La società Scale AI ha confermato l'investimento di Meta e…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025

Exit mobile version