Videogiochi, l’87% degli sviluppatori utilizza l’AI per semplificarsi il lavoro

L'industria del gaming fa già ampio utilizzo di intelligenza artificiale, suscitando la preoccupazione di molti lavoratori del settore

2 min.

Videogiochi, l’87% degli sviluppatori utilizza l’AI per semplificarsi il lavoro

Un recente sondaggio di Google Cloud (“2025 Games Report”) ha mostrato quanto gli sviluppatori di videogiochi usino strumenti di intelligenza artificiale, in un settore già molto influenzato da questa tecnologia. Il risultato è stato piuttosto netto: l’87% di loro fa uso di strumenti AI per semplificare e rendere più efficiente alcune fasi del lavoro.

Secondo il sondaggio, che ha coinvolto 615 sviluppatori fra Stati Uniti, Corea del Sud, Norvegia, Finlandia e Svezia, il supporto dell’AI è più frequente nello svolgimento delle attività ripetitive tipiche della fase di programmazione. Molti sviluppatori affidano all’AI questi compiti per avere più tempo da dedicare alla creatività.

L’uso dell’AI nel settore dei videogiochi non dipende però solo da preferenze e comodità personali dei professionisti. L’industria usa già l’AI per ridurre i tempi di sviluppo, tagliare i costi e restare competitiva, ma questo genera timori tra i lavoratori riguardo al diritto d’autore, perdita di posti di lavoro e calo dei salari. Nel 2022 il valore globale dell’AI nel gaming si attestava fra 1,4 e 2 miliardi di dollari.

Secondo una ricerca condotta da ZipDo, l’AI è anche parecchio apprezzata da chi i videogiochi li consuma. Circa il 70% degli intervistati pensa che l’AI migliori il gioco: rende i personaggi più realistici, le storie più flessibili e riduce i comportamenti tossici dei giocatori.

Microsoft lancia Muse: l'AI che può cambiare il panorama dei videogiochi

Il modello di Microsoft genera immagini e azioni all'interno dei…


Ultime news


Meta si affida alle infrastrutture di Arm per le raccomandazioni AI sulle sue piattaforme

L'intesa prevede un ampio utilizzo delle architetture di Arm all'interno…

Anthropic ha lanciato una nuova versione del modello Haiku

Secondo l'azienda Haiku 4.5 offre prestazioni simili a Sonnet 4…

Lo Zugzwang di Google

Integrando l'AI nella ricerca, Google mette in crisi gli editori,…

AI Overview “dichiara deceduto” un primario di Verona: l’ospedale diffida Google

AI Overview è incappata in un omonimo, ma l'errore è…

Intel annuncia il lancio di un nuovo chip AI per il 2026

Il nuovo prodotto con cui Intel cerca di rilanciarsi nel…

In Evidenza


Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano

Gli ideatori, Lucia Cenetiempo e Massimiliano Di Blasi, ci raccontano…

Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang

La società Scale AI ha confermato l'investimento di Meta e…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025

Exit mobile version