Perplexity ‘corregge’ DeepSeek R1, il CEO: “La nostra versione è senza censura”

Perplexity ha realizzato una versione post-addestrata - 'americanizzata' e senza censura - del modello cinese DeepSeek R1.
Perplexity ‘corregge’ DeepSeek R1, il CEO: “La nostra versione è senza censura”

Immagine tratta dal blog ufficiale di Perplexity

Perplexity ha realizzato una versione post-trained (post-addestrata) del modello DeepSeek R1. Questa mossa, che punta a rimuovere i filtri di censura tipici dei modelli cinesi, rappresenta un tentativo di offrire risposte più neutrali e non condizionate da restrizioni politiche.

Cos’è DeepSeek R1 e perché la censura?

R1 è un modello AI sviluppato dalla startup cinese DeepSeek noto per aver raggiunto prestazioni comparabili a quelle dei competitor con una frazione del loro budget. Tuttavia, come molti altri modelli provenienti dal contesto cinese, la versione originale di R1 presenta dei meccanismi di censura: argomenti sensibili – come il massacro di Tienanmen o altre tematiche politiche – vengono deliberatamente omessi o trattati in modo da allinearsi alle linee guida del Partito Comunista Cinese.

Tali limitazioni, se da un lato garantiscono il rispetto delle normative locali, dall’altro compromettono la completezza e l’imparzialità delle informazioni restituite.

L’annuncio di Perplexity AI: R1 1776

Con l’introduzione di una versione post-trained, denominata “R1 1776”, Perplexity AI intende offrire un modello privo delle limitazioni imposte dai suoi sviluppatori nella fase di training. Il processo di post-addestramento ha permesso di ‘rimuovere’ i filtri che ne compromettevano l’oggettività, rendendo il modello capace di fornire risposte più accurate e imparziali anche su temi controversi.

In un tweet, il cofondatore e CEO di Perplexity, Aravind Srinivas, ha infatti annunciato la sua versione ‘americanizzata’ di DeepSeek, R1 1776, il primo modello open-weights della società. Ciò significa che i pesi del modello, derivanti dal suo (post)addestramento, sono stati resi pubblicamente accessibili.

Tutte le informazioni sul progetto di Perplexity sul sito ufficiale dell’azienda.


Ultime news


Data center nello spazio? Secondo Jeff Bezos è possibile

L'idea promossa da Bezos sta prendendo piede in tutto il…

Google ha lanciato la piattaforma Gemini Enterprise per le aziende

L'applicazione permette ai dipendenti, fra le altre cose, di creare…

L’ex premier britannico Sunak assumerà ruoli di consulenza in Microsoft e Anthropic

Le attività di Sunak saranno fortemente attenzionate da un ente…

L’imperialismo digitale di Israele e altre storie generative | Weekly AI

Weekly AI è la rassegna settimanale di AI news sulle…

In Evidenza


Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano

Gli ideatori, Lucia Cenetiempo e Massimiliano Di Blasi, ci raccontano…

Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang

La società Scale AI ha confermato l'investimento di Meta e…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025

Exit mobile version