Pearson e Google collaborano per portare strumenti di AI personalizzati nelle aule scolastiche

L'accordo ambisce a creare strumenti che possano offrire agli studenti e agli insegnanti percorsi di supporto didattico personalizzati e mirati

2 min.

Pearson e Google collaborano per portare strumenti di AI personalizzati nelle aule scolastiche

Pearson, società britannica leader nel settore dell’editoria scolastica e nella fornitura di servizi didattici, ha sottoscritto un accordo di collaborazione pluriennale con Google per la fornitura a studenti e insegnanti di strumenti basati su intelligenza artificiale.

L’accordo riguarda studenti di scuole primarie e secondarie, e si basa su sulla creazione di strumenti di apprendimento costruiti sui modelli avanzati di intelligenza artificiale di Google. Creazioni che saranno integrate con le funzioni di strumenti di Google come Vertex AI, i modelli Gemini e LearnLM, quelli per la generazione di contenuti come Veo e Imagen e per analisi dati tramite BigQuery.

L’obiettivo di Pearson, come dichiarato in una nota diffusa dall’azienda, è quello di rendere i nuovi strumenti personalizzati e a misura di ogni studente, sulla base delle proprie capacità e prestazioni. Per quanto riguarda invece gli insegnanti, ci sarà un sistema finalizzato a supportarli nel monitoraggio delle prestazioni e nella personalizzazione delle lezioni.

Sempre nell’ambito della ricerca di un servizio didattico personalizzato incentrato sull’intelligenza artificiale, Pearson ha già sottoscritto alcuni accordi con altre importanti realtà del settore digitale e tecnologico come Microsoft e Amazon. Con Microsoft in particolare l’accordo verte sull’utilizzo della infrastruttura di AI di Microsoft Azure, mentre con Amazon gli obiettivi sono più incentrati sull’istruzione superiore e la professionalizzazione degli individui.

Secondo gli scienziati del MIT l'utilizzo di AI riduce l'attività cerebrale

Lo studio del MIT dimostra come fare affidamento a chatbot…


Ultime news


Google ha lanciato un aggiornamento del suo strumento di generazione video AI Veo

L'aggiornamento apporta miglioramenti su realismo, controllo e continuità nelle scene…

Il paradosso di OpenAI: è sempre più centrale ma perde miliardi di dollari

I costi sono ancora fuori controllo, ma secondo Altman è…

Meta si affida alle infrastrutture di Arm per le raccomandazioni AI sulle sue piattaforme

L'intesa prevede un ampio utilizzo delle architetture di Arm all'interno…

Anthropic ha lanciato una nuova versione del modello Haiku

Secondo l'azienda Haiku 4.5 offre prestazioni simili a Sonnet 4…

Lo Zugzwang di Google

Integrando l'AI nella ricerca, Google mette in crisi gli editori,…

In Evidenza


Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano

Gli ideatori, Lucia Cenetiempo e Massimiliano Di Blasi, ci raccontano…

Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang

La società Scale AI ha confermato l'investimento di Meta e…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025

Exit mobile version