Pearson, società britannica leader nel settore dell’editoria scolastica e nella fornitura di servizi didattici, ha sottoscritto un accordo di collaborazione pluriennale con Google per la fornitura a studenti e insegnanti di strumenti basati su intelligenza artificiale.
L’accordo riguarda studenti di scuole primarie e secondarie, e si basa su sulla creazione di strumenti di apprendimento costruiti sui modelli avanzati di intelligenza artificiale di Google. Creazioni che saranno integrate con le funzioni di strumenti di Google come Vertex AI, i modelli Gemini e LearnLM, quelli per la generazione di contenuti come Veo e Imagen e per analisi dati tramite BigQuery.
L’obiettivo di Pearson, come dichiarato in una nota diffusa dall’azienda, è quello di rendere i nuovi strumenti personalizzati e a misura di ogni studente, sulla base delle proprie capacità e prestazioni. Per quanto riguarda invece gli insegnanti, ci sarà un sistema finalizzato a supportarli nel monitoraggio delle prestazioni e nella personalizzazione delle lezioni.
Sempre nell’ambito della ricerca di un servizio didattico personalizzato incentrato sull’intelligenza artificiale, Pearson ha già sottoscritto alcuni accordi con altre importanti realtà del settore digitale e tecnologico come Microsoft e Amazon. Con Microsoft in particolare l’accordo verte sull’utilizzo della infrastruttura di AI di Microsoft Azure, mentre con Amazon gli obiettivi sono più incentrati sull’istruzione superiore e la professionalizzazione degli individui.
Secondo gli scienziati del MIT l'utilizzo di AI riduce l'attività cerebrale
Lo studio del MIT dimostra come fare affidamento a chatbot…