L’AI per conversare con il proprio sé futuro

Un team di ricercatori del MIT ha creato un chatbot che permette agli utenti di dialogare con una versione invecchiata di sé stessi.

1 min.

L’AI per conversare con il proprio sé futuro

Un team di ricercatori del Massachusetts Institute of Technology ha creato un chatbot rivoluzionario che permette agli utenti di dialogare con una versione artificialmente invecchiata di sé stessi. Chiamato “Future You”, il progetto mira a incoraggiare le persone a prendere decisioni di vita più ponderate e sostenibili, confrontandosi con la loro proiezione a 60 anni.

L’idea è nata dall’osservazione che i giovani traggono beneficio dall’ascoltare le esperienze di individui più anziani. Utilizzando l’intelligenza artificiale e i dati personali forniti dagli utenti, il chatbot simula conversazioni con il proprio “sé futuro”, offrendo consigli basati su una vita potenziale.

L’obiettivo è promuovere il pensiero a lungo termine e il cambiamento del comportamento – spiega Pat Pataranutaporn, uno dei ricercatori coinvolti – Ciò potrebbe motivare le persone a fare scelte migliori nel presente, al fine di ottimizzare il loro benessere e successo nella vita“.

Durante l’interazione, gli utenti possono discutere con la loro versione anziana su argomenti come carriera, relazioni e aspirazioni, ricevendo feedback dalle loro proiezioni future. Uno studio preliminare su 344 volontari tra i 18 e i 30 anni ha mostrato effetti benefici, con i partecipanti che hanno riferito di sentirsi meno ansiosi e più connessi al proprio futuro dopo aver utilizzato il chatbot.


Ultime news


Google ha lanciato un aggiornamento del suo strumento di generazione video AI Veo

L'aggiornamento apporta miglioramenti su realismo, controllo e continuità nelle scene…

Il paradosso di OpenAI: è sempre più centrale ma perde miliardi di dollari

I costi sono ancora fuori controllo, ma secondo Altman è…

Meta si affida alle infrastrutture di Arm per le raccomandazioni AI sulle sue piattaforme

L'intesa prevede un ampio utilizzo delle architetture di Arm all'interno…

Anthropic ha lanciato una nuova versione del modello Haiku

Secondo l'azienda Haiku 4.5 offre prestazioni simili a Sonnet 4…

Lo Zugzwang di Google

Integrando l'AI nella ricerca, Google mette in crisi gli editori,…

In Evidenza


Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano

Gli ideatori, Lucia Cenetiempo e Massimiliano Di Blasi, ci raccontano…

Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang

La società Scale AI ha confermato l'investimento di Meta e…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025

Exit mobile version