La Cina riempirà di etichette di riconoscimento ogni file creato con AI

L'autorità di regolamentazione cinese di Internet sta pensando di regolamentare la il materiale creato con AI riempiendolo di loghi.

1 min.

La Cina riempirà di etichette di riconoscimento ogni file creato con AI

L’autorità di regolamentazione cinese di Internet sta pensando di regolamentare la diffusione di materiale creato attraverso l’uso dell’AI riempiendolo di segni di riconoscimento obbligatori.

La Cyberspace Administration of China ha annunciato ancora solo una bozza del piano, ma si sa che sarà richiesto alle piattaforme e ai fornitori di servizi online di etichettare con un logo visibile e con metadati incorporati nei file. I loghi dovranno apparire in più punti di un file di testo, immagine, video o audio.

Per quanto riguarda i file audio generati attraverso l’intelligenza artificiale, Pechino non intende lasciare possibilità di fraintendimento: desidera imporre un elemento vocale che informi gli utenti sull’origine AI all’inizio e alla fine di un file e se appropriato, addirittura a metà file.

La mancata adozione di una qualsiasi delle misure sopra elencate porterebbe grossi problemi legali per gli operatori delle piattaforme di creazione e anche per i singoli creatori.

I commenti sulla bozza sono aperti fino a ottobre. Tuttavia, non è prassi per il governo cinese rivedere una bozza di regolamentazione. Quanto già diffuso, entrerà probabilmente in vigore così come è scritto.


Ultime news


Con AI Translations Meta punta ad abbattere il muro della lingua nei suoi reels

Meta vuole superare le barriere linguistiche e culturali creando un…

Spotify svilupperà musica prodotta con intelligenza artificiale

L'azienda ha stipulato accordi con alcune major come Sony, Universal,…

Secondo uno studio di Oxford l’AI rende gli studenti più pratici e veloci ma anche più superficiali

I ricercatori ritengono che l'AI generativa aiuti gli studenti nella…

Google ha lanciato un aggiornamento del suo strumento di generazione video AI Veo

L'aggiornamento apporta miglioramenti su realismo, controllo e continuità nelle scene…

Il paradosso di OpenAI: è sempre più centrale ma perde miliardi di dollari

I costi sono ancora fuori controllo, ma secondo Altman è…

In Evidenza


Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano

Gli ideatori, Lucia Cenetiempo e Massimiliano Di Blasi, ci raccontano…

Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang

La società Scale AI ha confermato l'investimento di Meta e…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025

Exit mobile version