Google firmerà il codice di condotta dell’Ue nonostante lo scetticismo dei suoi vertici

Il presidente degli Affari Globali della società, Kent Walker, ha espresso preoccupazione rispetto ai limiti e alle implicazioni del provvedimento

1 min.

Google firmerà il codice di condotta dell’Ue nonostante lo scetticismo dei suoi vertici

Attraverso un post sul suo blog firmato da Kent Walker, presidente degli Affari Globali dell’azienda, Google ha annunciato che sottoscriverà il Codice di condotta dell’Unione europea in materia di intelligenza artificiale. La società si va così ad unire ad altre realtà come OpenAI, xAI, Mistral, Microsoft e Anthropic che hanno già sottoscritto il codice, mentre Meta rimane ancora fuori da questa lista.

Walker, che è anche responsabile legale di Alphabet, non ha evitato però di sottolineare alcune preoccupazioni concrete condivise dalla società statunitense. La più rilevante è quella relativa al rischio che le misure contenute all’interno del provvedimento possano “frenare lo sviluppo e l’implementazione del modello europeo, danneggiando la competitività dell’Europa”.

Il Codice di condotta dell’Ue sull’AI è un documento ad adesione volontaria e non vincolante che tenta di stabilire un perimetro legale entro cui creare per le aziende tecnologiche una certezza giuridica. Esso è stato redatto da 13 esperti indipendenti e tenta di stabilire in anticipo comportamenti e misure lecite e non lecite che le imprese possono mettere in campo per tentare di garantire un’intelligenza artificiale sicura ed etica al servizio dei cittadini.

L'Ue resiste alle pressioni: l'AI Act sarà implementato nei tempi previsti

Nei giorni scorsi una lettera sottoscritta da 33 firmatari del…


Ultime news


Google ha lanciato un aggiornamento del suo strumento di generazione video AI Veo

L'aggiornamento apporta miglioramenti su realismo, controllo e continuità nelle scene…

Il paradosso di OpenAI: è sempre più centrale ma perde miliardi di dollari

I costi sono ancora fuori controllo, ma secondo Altman è…

Meta si affida alle infrastrutture di Arm per le raccomandazioni AI sulle sue piattaforme

L'intesa prevede un ampio utilizzo delle architetture di Arm all'interno…

Anthropic ha lanciato una nuova versione del modello Haiku

Secondo l'azienda Haiku 4.5 offre prestazioni simili a Sonnet 4…

Lo Zugzwang di Google

Integrando l'AI nella ricerca, Google mette in crisi gli editori,…

In Evidenza


Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano

Gli ideatori, Lucia Cenetiempo e Massimiliano Di Blasi, ci raccontano…

Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang

La società Scale AI ha confermato l'investimento di Meta e…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025

Exit mobile version