Secondo quanto riporta Bloomberg, Apple starebbe testando internamente un LLM che potrebbe essere alla base dell’attesissima nuova versione di Siri prevista per il 2026. Il progetto si chiama “Veritas” ed è al momento disponibile solo all’interno del dipartimento di intelligenza artificiale della società.
Secondo le prime indiscrezioni giornalistiche, il modello dispone di importanti funzioni agentiche in grado di relazionarsi con le app presenti su iPhone e utilizzare i dati personali contenuti al loro interno. L’applicazione si basa sul codice Linwood di Apple ed è progettata per integrare nelle sue funzioni anche LLM di terze parti. Al momento l’azienda non prevede di lanciare sul mercato l’applicazione per gli utenti e l’app sembra essere solamente utile ad un test interno per l’evoluzione e il futuro lancio sul mercato dell’aggiornamento di Siri.
Dopo aver accumulato un ampio ritardo sull’integrazione dell’AI e sul lancio di Siri, questo passaggio può rappresentare per l’azienda un gradino importante per l’apertura di una nuova fase aziendale basata sull’intelligenza artificiale.
Apple: presentati nuovi hardware, ma l'AI è ancora la grande assente
Sono mancati annunci importanti su Siri e l'integrazione dell'AI nei…