Un team inglese studia come adattare gli algoritmi AI alle navicelle spaziali

Gli algoritmi AI necessitano di troppo spazio per funzionare sui veicoli spaziali. Ma un team dell'Università di Leicester cambierà le cose.

1 min.

Un team inglese studia come adattare gli algoritmi AI alle navicelle spaziali

Gli scienziati dell’Università di Leicester lavorano per rendere i veicoli spaziali del futuro più intelligenti che mai grazie all’intelligenza artificiale.

Con una sovvenzione di 690.000 sterline, il team sta sviluppando un nuovo metodo per ‘adattare’ gli algoritmi AI allo spazio limitato dei computer delle navicelle spaziali. Gli attuali algoritmi di apprendimento automatico sono troppo grandi e complessi per le prestazioni dei sistemi di elaborazione dei veicoli. 

Il nostro nuovo approccio per ridurre notevolmente le dimensioni dell’algoritmo mantenendo al contempo prestazioni di elevata accuratezza – spiega Tanya Vladimirova, principale ricercatrice del progetto – fornisce una tecnologia abilitante dirompente pronta a sbloccare un’ampia gamma di servizi in tempo reale dallo spazio. In precedenza non sarebbero stati possibili a causa della loro complessità computazionale“.

Questa nuova ‘struttura algoritmica’ posizionata direttamente sui veicoli potrebbe aiutare a eseguire un’ampia gamma di attività con il supporto dell’AI con comandi lanciati da terra dai controllori a un veicolo spaziale. Durante le fasi di sperimentazione il team di Leicester ne testerà l’efficacia sui droni.


Ultime news


Meta si affida alle infrastrutture di Arm per le raccomandazioni AI sulle sue piattaforme

L'intesa prevede un ampio utilizzo delle architetture di Arm all'interno…

Anthropic ha lanciato una nuova versione del modello Haiku

Secondo l'azienda Haiku 4.5 offre prestazioni simili a Sonnet 4…

Lo Zugzwang di Google

Integrando l'AI nella ricerca, Google mette in crisi gli editori,…

AI Overview “dichiara deceduto” un primario di Verona: l’ospedale diffida Google

AI Overview è incappata in un omonimo, ma l'errore è…

Intel annuncia il lancio di un nuovo chip AI per il 2026

Il nuovo prodotto con cui Intel cerca di rilanciarsi nel…

In Evidenza


Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano

Gli ideatori, Lucia Cenetiempo e Massimiliano Di Blasi, ci raccontano…

Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang

La società Scale AI ha confermato l'investimento di Meta e…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025

Exit mobile version