Summit AI di Parigi: USA e Regno Unito non firmano la dichiarazione finale

Il Summit AI di Parigi si è concluso con una spaccatura: da un lato l'Europa, da un altro il polo ideologico anglo-statunitense.

2 min.

Summit AI di Parigi: USA e Regno Unito non firmano la dichiarazione finale

A Parigi si è concluso il vertice mondiale sull’intelligenza artificiale, dove 61 paesi hanno sottoscritto una dichiarazione finale che impegna a uno sviluppo dell’AI “aperto”, “inclusivo”, “etico” e “sostenibile”. Tuttavia, né gli Stati Uniti né il Regno Unito hanno apposto la loro firma sul documento.

Regolamentazione e sicurezza

Il rifiuto, motivato da preoccupazioni che una regolamentazione troppo stringente possa frenare l’innovazione, è stato espresso con forza dal Vicepresidente americano JD Vance, che ha avvertito che norme eccessivamente precauzionali potrebbero “uccidere un’industria in pieno sviluppo”.

Siamo fermamente convinti che l’intelligenza artificiale debba rimanere libera da pregiudizi ideologici e che l’intelligenza artificiale americana non verrà cooptata come strumento di censura autoritaria“. Anche Londra ha dichiarato che firmerà solo iniziative pienamente in linea con i propri interessi nazionali.

Downing Street ha dichiarato che il documento “non riflette la posizione politica del governo su opportunità e sicurezza“, forse in relazione all’orientamento che il governo britannico sembra voler perseguire riguardo all’uso dell’AI per scopi di controllo.

Il Regno Unito si unisce agli USA

Il vertice ha evidenziato così il divario tra la visione globale di un’AI regolamentata e quella, invece, orientata all’innovazione libera, evidenziata dalla posizione di USA e Regno Unito.

Parallelamente, l’Europa si distingue con un ambizioso piano di InvestAI, volto a mobilitare 200 miliardi di euro per rafforzare la competitività del continente nel settore dell’AI, tra cui 20 miliardi destinati alla realizzazione di gigafactory.


Ultime news


Google ha lanciato un aggiornamento del suo strumento di generazione video AI Veo

L'aggiornamento apporta miglioramenti su realismo, controllo e continuità nelle scene…

Il paradosso di OpenAI: è sempre più centrale ma perde miliardi di dollari

I costi sono ancora fuori controllo, ma secondo Altman è…

Meta si affida alle infrastrutture di Arm per le raccomandazioni AI sulle sue piattaforme

L'intesa prevede un ampio utilizzo delle architetture di Arm all'interno…

Anthropic ha lanciato una nuova versione del modello Haiku

Secondo l'azienda Haiku 4.5 offre prestazioni simili a Sonnet 4…

Lo Zugzwang di Google

Integrando l'AI nella ricerca, Google mette in crisi gli editori,…

In Evidenza


Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano

Gli ideatori, Lucia Cenetiempo e Massimiliano Di Blasi, ci raccontano…

Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang

La società Scale AI ha confermato l'investimento di Meta e…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025

Exit mobile version