Perplexity in trattativa coi produttori di smartphone per installare Comet AI sui dispositivi

Le prime società con cui sono state avviate queste trattative sono Samsung ed Apple. La startup statunitense cerca di sfidare il dominio di Google

1 min.

Perplexity in trattativa coi produttori di smartphone per installare Comet AI sui dispositivi

La startup statunitense Perplexity AI sta svolgendo diversi colloqui con le società produttrici di smartphone, Samsung ed Apple in primis, per convincerle a preinstallare sui dispositivi il proprio motore di ricerca basato su intelligenza artificiale noto come Comet AI.

Lo ha dichiarato il CEO dell’azienda Aravind Srinivas, aggiungendo che si tratta di una mossa che mira a sfruttare il fenomeno della “fidelizzazione” degli utenti, ovvero quella dinamica per cui i clienti utilizzatori di un dispositivo tendono ad usare maggiormente le app installate sui propri dispositivi. Se questo obiettivo dovesse andare in porto, per Perplexity AI significherebbe allargare i proprio campo di partecipazione nel mercato e la propria portata.

La mossa intentata da Perplexity rappresenta una sfida diretta e “non facile” al dominio di Google nel campo dei browser dei dispositivi mobili. Chrome di Google detiene infatti il 70% delle quote di mercato dei dispositivi mobili. L’obiettivo potrebbe però essere reso più semplice e praticabile a causa della tendenza che si sta affermando nel settore volta a spostarsi verso motori di ricerca dotati di funzionalità AI che riducano al minimo l’intervento e i compiti umani.

Oltre infatti all’integrazione delle panoramiche AI da parte di Google (“AI Overviews”), anche OpenAI ha recentemente dichiarato di essere alle prese con lo sviluppo di un browser AI che sarà presto integrato nell’interfaccia di ChatGPT.

Perplexity Labs, il motore di ricerca AI crea progetti sempre più complessi

La nuova piattaforma presentata da Perplexity è in grado di…


Ultime news


Meta si affida alle infrastrutture di Arm per le raccomandazioni AI sulle sue piattaforme

L'intesa prevede un ampio utilizzo delle architetture di Arm all'interno…

Anthropic ha lanciato una nuova versione del modello Haiku

Secondo l'azienda Haiku 4.5 offre prestazioni simili a Sonnet 4…

Lo Zugzwang di Google

Integrando l'AI nella ricerca, Google mette in crisi gli editori,…

AI Overview “dichiara deceduto” un primario di Verona: l’ospedale diffida Google

AI Overview è incappata in un omonimo, ma l'errore è…

Intel annuncia il lancio di un nuovo chip AI per il 2026

Il nuovo prodotto con cui Intel cerca di rilanciarsi nel…

In Evidenza


Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano

Gli ideatori, Lucia Cenetiempo e Massimiliano Di Blasi, ci raccontano…

Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang

La società Scale AI ha confermato l'investimento di Meta e…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025

Exit mobile version