Meta, stop all’AI in Europa: l’ordine delle autorità irlandese per la protezione dei dati

Meta ha annunciato il rinvio dell'implementazione AI in Europa, a seguito di un richiamo da parte della DPC: troppi buchi nella privacy.

1 min.

Meta, stop all’AI in Europa: l’ordine delle autorità irlandese per la protezione dei dati

Meta, la società madre di Facebook e Instagram, ha annunciato venerdì 14 giugno la sospensione dei piani per l’implementazione di strumenti di intelligenza artificiale in Europa, a seguito di una richiesta da parte della Commissione irlandese per la protezione dei dati (DPC).

La decisione segue la pressione del gruppo di difesa dei diritti digitali austriaco NOYB, che non solo ha accusato Meta di non fornire informazioni sufficienti sugli strumenti di AI senza chiedere il consenso degli utenti, ma ha anche accusato DPC di non opporsi con sufficiente determinazione al progetto dell’azienda. Meta pianificava di utilizzare post pubblici condivisi sulle sue piattaforme per addestrare modelli linguistici di intelligenza artificiale.

DPC ha dunque espresso preoccupazioni sulla trasparenza e sulla protezione dei dati degli utenti, impedendole di proseguire. La società si è detta “delusa” dalla richiesta del DPC, ma ha acconsentito a ritardare l’implementazione. NOYB ha sostenuto che gli utenti europei dovrebbero essere informati e chiedere il consenso prima di accedere alle nuove funzionalità di AI.La legge sulla protezione dei dati dell’UE consente alle aziende di fare quasi qualsiasi cosa purché i loro utenti acconsentano“, hanno scritto.

Meta potrebbe dunque lanciare la sua tecnologia AI in Europa in un secondo momento, ma gli enti alla supervisione della sicurezza dei dati faranno di tutto per sia trasparente con gli utenti sul consenso.


Ultime news


Google ha lanciato un aggiornamento del suo strumento di generazione video AI Veo

L'aggiornamento apporta miglioramenti su realismo, controllo e continuità nelle scene…

Il paradosso di OpenAI: è sempre più centrale ma perde miliardi di dollari

I costi sono ancora fuori controllo, ma secondo Altman è…

Meta si affida alle infrastrutture di Arm per le raccomandazioni AI sulle sue piattaforme

L'intesa prevede un ampio utilizzo delle architetture di Arm all'interno…

Anthropic ha lanciato una nuova versione del modello Haiku

Secondo l'azienda Haiku 4.5 offre prestazioni simili a Sonnet 4…

Lo Zugzwang di Google

Integrando l'AI nella ricerca, Google mette in crisi gli editori,…

In Evidenza


Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano

Gli ideatori, Lucia Cenetiempo e Massimiliano Di Blasi, ci raccontano…

Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang

La società Scale AI ha confermato l'investimento di Meta e…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025

Exit mobile version