Le AI Overviews di Google al centro di verifiche dell’Antitrust europeo

Google ha ricevuto un reclamo da parte dell'Autorità antitrust europea e si attende una misura provvisoria ulteriore per limitare i danni sollevati dagli gruppi di editori

2 min.

Le AI Overviews di Google al centro di verifiche dell’Antitrust europeo

Le panoramiche di intelligenza artificiale introdotte da Google lo scorso maggio, denominate “AI Overviews”, sono finite al centro di approfondimenti da parte dell’Autorità antitrust dell’Unione europea dopo che un gruppo variegato di editori indipendenti ha sollecitato alcune verifiche sulla legittimità del loro funzionamento e su eventuali danni arrecati dalle stesse alla propria attività economica.

Il caso è stato sollevato in data 30 giugno da un documento prodotto dall’Independent Publishers Alliance, un’organizzazione fondata nel 2021 in rappresentanza degli editori digitali, e sostenuto da altri gruppi come il Movement for an Open Web e la no-profit Foxglove Legal Community Interest Company. Nel documento si sostiene che Google stia abusando del suo potere di mercato nella ricerca online utilizzando “in modo improprio i contenuti web per le panoramiche AI”. Un fatto che, a detta degli editori, “ha causato e continua a causare danni significativi agli editori, compresi quelli di notizie, in termini di traffico, lettori e perdite di fatturato”.

Nella rimostranza contro Google si sottolinea inoltre che le sue panoramiche AI, che compaiono sopra i tradizionali collegamenti ipertestuali alle pagine web cercate dagli utenti, creano uno svantaggio ai contenuti originali degli editori ai quali non è consentito “di scegliere di non far sì che il loro materiale venga acquisito per l’addestramento del modello linguistico di grandi dimensioni dell’intelligenza artificiale”.

La decisione di Google di integrare aspetti di AI nella sua barra delle ricerche ricalca una strategia dell’azienda nel cercare di restare al passo con i rivali del settore nell’ambito di una competizione giocata sul lancio prodotti AI sul mercato e sul livello di soddisfazione degli utenti.

Google addestra l'AI con i contenuti YouTube all'insaputa dei creatori

Molti creatori YouTube contestano l'uso che Google fa dei loro…


Ultime news


Google ha lanciato un aggiornamento del suo strumento di generazione video AI Veo

L'aggiornamento apporta miglioramenti su realismo, controllo e continuità nelle scene…

Il paradosso di OpenAI: è sempre più centrale ma perde miliardi di dollari

I costi sono ancora fuori controllo, ma secondo Altman è…

Meta si affida alle infrastrutture di Arm per le raccomandazioni AI sulle sue piattaforme

L'intesa prevede un ampio utilizzo delle architetture di Arm all'interno…

Anthropic ha lanciato una nuova versione del modello Haiku

Secondo l'azienda Haiku 4.5 offre prestazioni simili a Sonnet 4…

Lo Zugzwang di Google

Integrando l'AI nella ricerca, Google mette in crisi gli editori,…

In Evidenza


Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano

Gli ideatori, Lucia Cenetiempo e Massimiliano Di Blasi, ci raccontano…

Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang

La società Scale AI ha confermato l'investimento di Meta e…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025

Exit mobile version