La cinese Manus ha ottenuto 75 milioni di finanziamento

La startup costola della società Butterfly Effect balza così ad una valutazione di 500 milioni di dollari.

1 min.

La cinese Manus ha ottenuto 75 milioni di finanziamento

​La startup cinese di intelligenza artificiale Manus ha ottenuto un finanziamento di 75 milioni di dollari, guidato dalla società di venture capital Benchmark. La startup balza ad una valutazione complessiva di circa 500 milioni di dollari. Il nuovo investimento rappresenta un significativo incremento rispetto alla precedente valutazione dell’azienda, che era di circa 100 milioni di dollari.

Fondata nel 2023 a Pechino dalla società madre Butterfly Effect, Manus ha attirato l’attenzione internazionale con il lancio di un agente AI generale capace di eseguire compiti complessi in modo autonomo, come prenotazioni di viaggi e analisi finanziarie, con un intervento minimo da parte dell’utente. Questo prodotto ha suscitato notevole interesse, portando a una lista d’attesa di oltre 2,6 milioni di utenti.

L’aspetto più inedito del nuovo sviluppo finanziario è rappresentato dal sostegno di un grande gruppo americano all’azienda cinese, grande competitor degli USA. Il sostegno del governo cinese in Manus evidente: la startup è stata recentemente presentata nei media statali e ha ottenuto l’approvazione regolamentare per il suo assistente AI “Monica”, un passo cruciale per operare nel mercato del suo Paese.


Ultime news


Google ha lanciato un aggiornamento del suo strumento di generazione video AI Veo

L'aggiornamento apporta miglioramenti su realismo, controllo e continuità nelle scene…

Il paradosso di OpenAI: è sempre più centrale ma perde miliardi di dollari

I costi sono ancora fuori controllo, ma secondo Altman è…

Meta si affida alle infrastrutture di Arm per le raccomandazioni AI sulle sue piattaforme

L'intesa prevede un ampio utilizzo delle architetture di Arm all'interno…

Anthropic ha lanciato una nuova versione del modello Haiku

Secondo l'azienda Haiku 4.5 offre prestazioni simili a Sonnet 4…

Lo Zugzwang di Google

Integrando l'AI nella ricerca, Google mette in crisi gli editori,…

In Evidenza


Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano

Gli ideatori, Lucia Cenetiempo e Massimiliano Di Blasi, ci raccontano…

Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang

La società Scale AI ha confermato l'investimento di Meta e…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025

Exit mobile version