ChatGPT denunciato per diffamazione

OpenAI denunciata per diffamazione: ChatGPT ha erroneamente attribuito dei reati al giornalista Mark Walters, in realtà estraneo ai fatti.

3 min.

ChatGPT denunciato per diffamazione

Il giornalista radiofonico Mark Walters ha denunciato OpenAI per diffamazione, attivando un’azione presso la Corte superiore della Contea di Gwinnett in Georgia. ChatGPT, il chatbot sviluppato dalla società, è accusato di aver fornito informazioni false che hanno danneggiato la reputazione di Walters.

Cosa è successo?

Tutto è iniziato quando un altro giornalista, Fred Riehl, ha chiesto a ChatGPT di riassumere delle accuse presentate da organizzazioni no-profit contro Robert Ferguson e Joshua Studor. Tuttavia, il riassunto fornito da ChatGPT era completamente errato e attribuiva le medesime accuse a Mark Walters anziché agli imputati originali. Riehl ha verificato le informazioni e ha concluso che erano false.

Basandosi su questi fatti, Walters ha deciso di citare in giudizio OpenAI per diffamazione, sostenendo che non era coinvolto nella vicenda e che le informazioni fornite da ChatGPT hanno danneggiato la sua reputazione.

Un caso simile era stato sollevato alla fine di marzo 2023 in Australia:

Come possono accadere simili errori?

Gli esperti attribuiscono questi errori a diversi fattori:

  • l’addestramento dell’AI da parte degli esseri umani, che potrebbe risultare incompleto o viziato da bias;
  • l’incapacità di ChatGPT di distinguere tra verità e falsità, in quanto il suo funzionamento – come quello degli altri modelli di linguaggio attualmente disponibili – si basa su un modello probabilistico, che lo porta a produrre un testo senza realmente comprenderlo;
  • l’incompletezza e/o non chiarezza dei prompt utilizzati dall’utente, che potrebbe chiedere al chatbot di fornire output senza definirne le caratteristiche.

Questa combinazione può portare a risposte apparentemente convincenti ma completamente errate, in gergo denominate “allucinazioni”.

Le questioni al centro del caso

La sentenza in cui culminerà il caso in esame è destinata a rappresentare una decisione di grande rilevanza per il futuro dell’intelligenza artificiale generativa. Questa potrà infatti determinare chi è responsabile della produzione di informazioni errate da parte dei modelli di linguaggio.

Inoltre, sarà fondamentale stabilire se il disclaimer fornito da OpenAI, che avverte della possibile generazione di risposte errate da parte di ChatGPT, sia sufficiente per esonerare l’azienda dalla responsabilità legale.


Ultime news


Anthropic utilizzerà i chip AI di Google per addestrare Claude

Anthropic utilizzerà le TPU di Google per addestrare le prossime…

Reddit ha fatto causa a Perplexity per aver usato i dati delle sue conversazioni per addestrare l’AI

Secondo l'accusa Perplexity ha effettuato scraping dei dati di Reddit…

OpenAI permetterà al Regno Unito di archiviare localmente i dati derivanti dai suoi servizi

L'accordo soddisfa gli obiettivi del governo britannico per la costruzione…

In Evidenza


Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano

Gli ideatori, Lucia Cenetiempo e Massimiliano Di Blasi, ci raccontano…

Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang

La società Scale AI ha confermato l'investimento di Meta e…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025

Exit mobile version