AI e lavoro nello studio di Jabra: chi la usa è più ottimista e soddisfatto ma anche stressato

Lo studio suggerisce che l'AI può essere uno strumento ambivalente, che supporta i professionisti nei propri obiettivi ma allo stesso tempo può generare pressione

2 min.

AI e lavoro nello studio di Jabra: chi la usa è più ottimista e soddisfatto ma anche stressato

I professionisti che sono soliti utilizzare strumenti di intelligenza artificiale nell’ambito lavorativo presentano livelli maggiori di soddisfazione personale e ottimismo lavorativo, ma sono tendenzialmente anche più stressati. Sono i macro risultati presenti nello studio denominato “Work and Wellbeing in the Age of AI” realizzato dal marchio danese Jabra, specializzato nella produzione di apparecchi audio e video, in collaborazione con l’Happiness Research Institute di Copenaghen, un think tank che si propone di studiare il benessere e la felicità secondo un’ottica scientifica.

La ricerca prova ad indagare il legame fra l’utilizzo di AI generativa e il benessere lavorativo e nella vita quotidiana prendendo in considerazione oltre 3700 professionisti provenienti da undici nazioni differenti. In base a quanto riferito dagli individui esaminati, si può dedurre un significativa correlazione positiva fra l’uso frequente di AI e la soddisfazione lavorativa. In particolare, i professionisti che usano l’AI dichiarano una maggiore soddisfazione per il proprio ruolo (del 34%), un più facile raggiungimento dei risultati e delle maggiori opportunità di avanzamento professionale.

A fronte di una tendenza positiva riscontrata nei confronti dell’utilizzo dell’AI, non va però trascurato quanto emerso sui livelli di stress riscontrati in coloro che ne fanno un utilizzo ampio. È maggiore del 20% infatti l’incidenza dello stress in quest’ultimi rispetto a quei professionisti che invece fanno un utilizzo più sporadico degli stessi strumenti. Un dato che lascia presagire anche un ipotetico collegamento fra la soddisfazione lavorativa, il raggiungimento degli obiettivi e il conseguente accumulo di stress.

Intelligenza artificiale e mondo del lavoro: tre interrogativi

Ricerche e statistiche sull’adozione dell’intelligenza artificiale nel mondo del lavoro…


Ultime news


Google ha lanciato un aggiornamento del suo strumento di generazione video AI Veo

L'aggiornamento apporta miglioramenti su realismo, controllo e continuità nelle scene…

Il paradosso di OpenAI: è sempre più centrale ma perde miliardi di dollari

I costi sono ancora fuori controllo, ma secondo Altman è…

Meta si affida alle infrastrutture di Arm per le raccomandazioni AI sulle sue piattaforme

L'intesa prevede un ampio utilizzo delle architetture di Arm all'interno…

Anthropic ha lanciato una nuova versione del modello Haiku

Secondo l'azienda Haiku 4.5 offre prestazioni simili a Sonnet 4…

Lo Zugzwang di Google

Integrando l'AI nella ricerca, Google mette in crisi gli editori,…

In Evidenza


Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano

Gli ideatori, Lucia Cenetiempo e Massimiliano Di Blasi, ci raccontano…

Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang

La società Scale AI ha confermato l'investimento di Meta e…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025

Exit mobile version