Weekly AI news #45 | Anche Meta scende in campo

Redazione 2 Marzo 2023

6 minuti

Weekly AI news è la rassegna stampa settimanale curata dai nostri editor sui temi più rilevanti legati all’AI. Sanità, legal, trasporti, innovazione, moda, ambiente: ogni settimana, una raccolta delle novità che stanno cambiando il mondo.

AI news | Il nuovo Bing: ChatGPT col turbo, ma un work in progress

Negli ultimi anni, i chatbot basati sull’intelligenza artificiale sono diventati sempre più popolari come strumento di comunicazione con gli utenti nei settori più vari. 

Tra i più discussi nell’ultimo periodo, ci sono ChatGPT e il nuovo Bing. Due esempi di chatbot che utilizzano la tecnologia AI per conversare con gli utenti umani e in grado di svolgere una molteplicità di compiti. Tuttavia, ci sono alcune differenze tra i due.

AI news | Il fenomeno ChatGPT, lo sciocco artificiale

L’intelligenza artificiale mostra i muscoli, sollevando più di un interrogativo. Andrea Barchiesi, CEO di Reputation Manager, riflette sull’esperimento ChatGPT, sul suo funzionamento e sulle implicazioni etiche che il chatbot porta con sé.

“Parliamo di intelligenza artificiale ma è una sorta di sciocco artificiale (come se non bastassero quelli naturali), ma con una conoscenza infinita: non comprende davvero ciò che diciamo, né comprende ciò che ci risponde, è un gigantesco e sofisticato sistema che ricombina tutto lo smisurato materiale di cui dispone. La naturalezza della conversazione è una pura e sofisticatissima illusione. Occorre esserne consapevoli. Il tema etico è centrale. L’AI è progettata solo per fornire feedback, non conosce i principi di giusto/sbagliato. A meno che questi principi non le vengano imposti dall’uomo, aprendo interrogativi ancora più complessi”.

Microsoft porta ChatGPT anche su Skype

Dopo l’integrazione della tecnologia di OpenAI nel suo nuovo Bing, Microsoft ha deciso di incorporare la ‘stessa’ AI in altri prodotti, tra cui tre delle sue app mobili più conosciute: Skype, Bing mobile ed Edge.

L’integrazione permetterà agli utenti di accedere alle potenzialità dell’intelligenza artificiale già conosciuta su Bing desktop in maniera ancora più semplice, anche attraverso input vocali.

L’aggiornamento è già disponibile per gli utenti che hanno ottenuto l’accesso in anteprima al nuovo Bing, mentre gli altri dovranno richiedere l’ingresso nella lista di attesa.

Intesa Sanpaolo crea il suo centro per l’intelligenza artificiale

Intesa Sanpaolo ha inaugurato a Torino il centro di ricerca Centai, dedicato all’intelligenza artificiale e guidato dal comitato scientifico di Mario Rasetti.

Centai nasce con l’obiettivo di “coniugare alta ricerca e implementazione aziendale”, ha spiegato Francesco Bonchi, co-fondatore e direttore di ricerca del centro, e sta già lavorando a progetti specifici per Intesa Sanpaolo, come l’anti-financial crime digital hub e la creazione di dati sintetici.

Musk vuole creare un’intelligenza artificiale “anti-woke”

Elon Musk ha reclutato un gruppo di professionisti dell’AI per costruire un’alternativa a ChatGPT di OpenAI, chatbot accusato di essere troppo progressista e liberale. A ritenere che le ‘visioni’ del chatbot siano troppo sinistrorse anche diversi esponenti della destra americana. In realtà, però, ChatGPT fornisce spesso risposte molto lontane dalla cosiddetta ideologia “woke”. Nell’immagine, un esempio di bias sessista, prodotto da un sistema oggettivamente basato sul numero di ricorrenze di queste associazioni nel training dataset, ma non per questo socialmente accettabile.

ChatGPT bias
Uno screenshot di ChatGPT

WebChatGPT, un’estensione per portare online il chatbot di OpenAI

La differenza più rilevante tra ChatGPT e il nuovo Bing (anch’esso basato sull’intelligenza artificiale di OpenAI) consiste nella possibilità del secondo di accedere in tempo reale alle informazioni presenti su internet. La conoscenza del primo, invece, è limitata ai contenuti presenti nel suo training dataset (più datati).

Con WebChatGPT, però, il problema viene in parte superato. Importante notare, però, che, talvolta, l’estensione interferisce con l’abilità del chatbot di ricordare il contesto della conversazione.

Intelligenza artificiale, anche Meta scende in campo

Meta ha annunciato il lancio di un suo modello di linguaggio naturale, LLaMA, che competerà con ChatGPT e Google Bard. Si tratta di un grande modello da 65 miliardi di parametri. Per richiedere l’accesso al servizio è necessario compilare questo form.

La società creerà inoltre un nuovo product team interno focalizzato sull’AI generativa. L’unità sarà multidisciplinare e sarà organizzata sotto la guida del Chief Product Officer, Chris Cox. La squadra svilupperà strumenti “creativi ed espressivi” da utilizzare all’interno dei prodotti di Meta, al fine di offrire agli utenti un’esperienza più fluida e interattiva.

L’AI che studia i cetacei nel Golfo di Taranto

L’Istituto di sistemi e tecnologie industriali per il manifatturiero avanzato del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Stiima) di Bari, l’associazione Jonian Dolphin Conservation, la Fondazione Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici (Cmcc) e le Università di Bari e della Basilicata hanno utilizzato l’intelligenza artificiale per studiare le popolazioni di cetacei più diffuse nel Mar Ionio.

L’AI utilizzata è stata addestrata all’osservazione con i dati del programma europeo EU Copernicus Marine Service e i dati di avvistamento della Jonian Dolphin Conservation, raccolti negli ultimi 10 anni nel Mar Ionio settentrionale.


Sono nati i canali social di AI news!

Puoi trovarci su:


Condividi la nostra Rassegna stampa su:


Articoli simili

Google ha annunciato il lancio del suo nuovo chatbot, Bard, basato sul modello di linguaggio naturale LaMDA.
23 Marzo 2023

OpenAI ha appena rilasciato GPT-4, un aggiornamento del suo modello di linguaggio con 100 trilioni di parametri e una natura multimodale.
16 Marzo 2023

Il Consiglio Ue ha raggiunto una posizione comune sull'AI act. Ora tocca al Parlamento. Tra i nodi da sciogliere, la definizione di AI.
9 Marzo 2023

Le aziende italiane sono sempre più interessate alle soluzioni di data analysis e l'AI è in grado di individuare pattern nascosti nei dati.
22 Febbraio 2023

L'intelligenza artificiale non è infallibile e anche ChatGPT, che sta anche alla base del nuovo Bing, non rappresenta un’eccezione.
16 Febbraio 2023

In Evidenza


Microsoft 365 Copilot, un’AI generativa per la produttività

Microsoft ha lanciato 365 Copilot, un servizio di intelligenza artificiale…

OpenAI rilascia GPT-4, più potente e multimodale

GPT-4 è arrivato. Un modello multimodale e con 100 trilioni…

Il fenomeno ChatGPT: l’AI mostra i muscoli

ChatGPT non comprende davvero ciò che diciamo né ciò che…

Il nuovo Bing: ChatGPT col turbo, ma un work in progress

Bing Chat e ChatGPT sono entrambi esempi di chatbot intelligenti,…

ChatGPT, Dall-E, Midjourney: il (difficile) rapporto tra intelligenza artificiale e copyright

La necessità di addestramento di un'intelligenza artificiale generativa si può…