Un framework per valutare i rischi dell’AI | Weekly AI #70

Un framework per valutare i rischi dell’AI | Weekly AI #70

Weekly AI news è la rassegna stampa settimanale curata dai nostri editor sui temi più rilevanti legati all’AI. Sanità, legal, trasporti, innovazione, moda, ambiente: ogni settimana, una raccolta delle novità che stanno cambiando il mondo.

Code Llama: il modello AI open source di Meta per il coding

Meta ha presentato Code Llama, un modello linguistico di grandi dimensioni (large language model) all’avanguardia in grado di generare codice e linguaggio naturale a partire da prompt di testo.  

Il modello specializzato di Meta è in grado di scrivere codice in diversi linguaggi di programmazione partendo da semplici descrizioni in linguaggio naturale. Può anche completare codice esistente, debuggarlo e documentarlo. Queste capacità hanno il potenziale di rivoluzionare i flussi di lavoro degli sviluppatori software, rendendoli più efficienti e abbattendo le barriere per chi si avvicina alla programmazione. 

Come scrivere prompt perfetti per ChatGPT e altri chatbot

L’arte di scrivere prompt efficaci, nota come prompt engineering, è fondamentale per ottenere risposte di qualità da chatbot conversazionali come ChatGPT, Claude2, Bing Chat e Google Bard.  

Questi servizi, infatti, pur essendo in grado di comprendere il linguaggio naturale, funzionano al meglio e producono output di maggiore interesse per l’utente quando i prompt vengono strutturati in modo completo, preciso e mirato. E non sempre confezionare un messaggio di input risulta semplice e immediato.  

Per questo motivo, vogliamo proporre una serie di consigli e best practices per sfruttare al massimo le funzionalità di questi sistemi. 

ChatGPT Enterprise, il chatbot di OpenAI in versione business

OpenAI presenta ChatGPT Enterprise, la versione progettata per le imprese del suo popolare chatbot AI

Questa nuova offerta mira a portare i vantaggi dell’AI conversazionale nel mondo del business con funzionalità avanzate per la sicurezza, le prestazioni e l’integrazione. 

SynthID di Google riconosce le opere generate dall’AI

L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il mondo dell’arte e della creatività. Modelli di AI generativa sempre più avanzati – come Imagen di Google o Midjourney – sono in grado di produrre immagini estremamente realistiche e accattivanti in pochi secondi. Ma come riconoscere queste opere sintetiche, soprattutto quando appaiono così verosimili? Una sfida complessa per un panorama in rapida e continua evoluzione.  

Per aiutare in questo compito, nasce SynthID, una nuova tecnologia sviluppata da Google Cloud insieme a DeepMind in grado di identificare le immagini prodotte dall’AI (per ora solo quella di Google). 

Duet AI, l’assistente di Google disponibile su Workspace

Google ha lanciato il suo nuovo assistente virtuale Duet AI all’interno delle applicazioni Workspace. Duet è stato progettato per essere un assistente personale in grado di aiutare gli utenti con una varietà di attività, dalla creazione di presentazioni e fogli di calcolo alla stesura di email e sintesi di documenti. 

Il servizio verrà implementato per tutti gli abbonati a Workspace, con un costo di 30 dollari al mese per utente

Un framework per valutare i rischi dell’AI

È tutta italiana la proposta di un nuovo metro di valutazione dei rischi dell’AI che prende in considerazione elementi quali Sustainability, Accuracy, Fairness ed Explainability. 

“Per misurare l’affidabilità delle applicazioni di intelligenza artificiale, proponiamo il primo quadro di Key AI Risk Indicators (KAIRI) per i sistemi di intelligenza artificiale, considerando i servizi finanziari come un settore di riferimento – spiegano gli autori del paper “Artificial Intelligence risk measurement” – A questo scopo, mappiamo i requisiti normativi recentemente proposti per l’Artificial Intelligence Act in una serie di quattro principi misurabili (sostenibilità, accuratezza, equità, spiegabilità) e, per ciascuno di essi, proponiamo una serie di parametri statistici interconnessi che possono essere impiegati per misurare, gestire e mitigare i rischi derivanti dall’intelligenza artificiale”. 

Gli effetti dell’intelligenza artificiale nel mondo del lavoro

L’International Labour Organization ha realizzato uno studio sugli effetti che l’AI sta avendo (e potrà avere) sulla quantità e sulla qualità del lavoro

Il paper analizza come i principali operatori nel mercato stanno utilizzando le tecnologie di intelligenza artificiale e identifica le occupazioni più facilmente sostituibili e quelle che, invece, possono trarre vantaggio dal supporto dell’AI. 

Microsoft e lo zaino intelligente

Microsoft ha depositato un brevetto per uno zaino che funziona grazie all’intelligenza artificiale e ricco di sensori intelligenti.  

L’Ufficio brevetti americano ha recentemente autorizzato la domanda, presentata a maggio. Svariate sono le funzionalità che un simile oggetto potrebbe offrire: macchine fotografiche, GPS, assistente vocale, ecc.

Il brevetto di Microsoft
Il brevetto di Microsoft

Baidu lancia ERNIE Bot

La società cinese Baidu ha rilasciato la sua AI conversazionale, ERNIE Bot, disponibile esclusivamente in Cina. Si tratta della risposta del colosso asiatico ai competitor sviluppati da OpenAI e Google. 

Afferma la società: “Siamo entusiasti di poter condividere che ERNIE Bot è completamente pronta per il pubblico a partire dal 31 agosto”.


Seguici anche sui social!


Articoli simili

Ultime news


I modelli Llama di Meta scaricati oltre un miliardo di volte

Ad annunciarlo ieri con un un post su Threads è…

I modelli Llama di Meta scaricati oltre un miliardo di volte
NVIDIA presenta GR00T N1, modello AI per la robotica umanoide

Il CEO di NVIDIA: "Con GR00T N1, gli sviluppatori di…

NVIDIA presenta GR00T N1, modello AI per la robotica umanoide
Novità da Anthropic: anche Claude avrà una voce

Anthropic sarebbe in trattativa con ElevenLabs e Amazon per aggiungere…

Novità da Anthropic: anche Claude avrà una voce
Le tue conversazioni con Alexa verranno inviate direttamente ad Amazon

Dal 28 marzo, non sarà più possibile scegliere l’elaborazione locale…

Le tue conversazioni con Alexa verranno inviate direttamente ad Amazon
xAI acquisisce Hotshot: Elon Musk sfida OpenAI anche nei video

L’acquisizione di Hotshot da parte di xAI indica una strategia…

xAI acquisisce Hotshot: Elon Musk sfida OpenAI anche nei video

In Evidenza


I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13
L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi
Bambina di 8 anni crea chatbot da sola: la nostra intervista esclusiva al papà

Il video di Faraday è stato visto oltre 2,6 milioni…

Bambina di 8 anni crea chatbot da sola: la nostra intervista esclusiva al papà
Quando le relazioni sono artificiali

Da un partner virtuale a una conversazione con una persona…

Quando le relazioni sono artificiali

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025