Legge di Moore

La legge di Moore, formulata da Gordon Moore e Robert Noyce (a cui negli anni sono stati aggiunti altri due segmenti relativi a costi e energia), sostiene che la complessità di un microcircuito, misurata tramite il numero di transistor per chip, raddoppia ogni 18 mesi e quadruplica quindi ogni 3 anni.

Per rendere valida questa legge, essenziale è il concetto di “miniaturizzazione dei transistor”, in quanto è il principale fattore che consente di aumentare il numero di transistor su un singolo chip.

Ultime news


Google offre il piano Gemini Pro gratis per un anno agli studenti

L'offerta è riservata agli studenti maggiorenni iscritti ad un istituto…

Datapizza lancia un framework open-source tutto italiano per costruire agenti AI

Datapizza intende contribuire al panorama tecnologico nazionale, dimostrando che anche…

OpenAI ha scelto: il suo chip personalizzato sarà prodotto con Broadcom

Si mira a una produzione di una potenza energetica tale…

In Evidenza


Arriva l’Italian Prompt Battle: il primo torneo italiano di prompting si terrà a Milano

Gli ideatori, Lucia Cenetiempo e Massimiliano Di Blasi, ci raccontano…

Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang

La società Scale AI ha confermato l'investimento di Meta e…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025

Exit mobile version