Ombre manipolatorie dell’intelligenza artificiale sulla Borsa? L’allarme di Bailey

Il governatore della Banca d’Inghilterra Andrew Bailey chiede di maneggiare l’intelligenza artificiale con cautela: può manipolare la borsa.
Ombre manipolatorie dell’intelligenza artificiale sulla Borsa? L’allarme di Bailey

Il governatore della Banca d’Inghilterra Andrew Bailey ha invitato a maneggiare la tecnologia dell’intelligenza artificiale con grande cautela, sottolineando i rischi di inquinamento di Borsa e mercati.

Maneggiare con gli occhi aperti

Bailey ha specificato che è necessario abbracciare l’intelligenza artificiale “con gli occhi aperti”.

Si tratta di uno sviluppo molto importante – ha dichiarato – che ha implicazioni potenzialmente profonde per la crescita economica, la produttività e il modo in cui le economie si plasmeranno in futuro. Ma se sei un’azienda che utilizza l’intelligenza artificiale devi capire lo strumento che stai utilizzando, questa è una cosa fondamentale.

Come l’AI influenza la mentalità “gregaria”

Il Comitato di politica finanziaria della Banca d’Inghilterra ha dichiarato che sta esaminando da vicino se un’adozione ampia dell’intelligenza artificiale comporti rischi per la stabilità finanziaria nel Regno Unito.

Dato il rapido ritmo dell’innovazione e i casi d’uso potenzialmente diffusi – ha scritto il comitato – l’impatto dell’intelligenza artificiale e dell’apprendimento automatico sulla stabilità finanziaria necessita di un attento monitoraggio e considerazione”.

A ben vedere l’intelligenza artificiale e l’apprendimento automatico sono utilizzati dalle società finanziarie da almeno un decennio, ad esempio per individuare frodi e riciclaggio di denaro; ma a partire dalla diffusione dei modelli generativi l’adozione della tecnologia si è allargata e il suo utilizzo è sempre meno controllabile.

La diffusione dell’AI potrebbe non solo condurre ad un generico aumento dei rischi informatici ma potrebbe anche deviare le borse in modo scriteriato a causa degli effetti della tecnologia sulla mentalità “gregaria”, ossia il comportamento di gruppo che influenza le decisioni finanziarie. C’è già chi ha già creato modelli AI pensati appositamente per orientare l’andamento dei mercati sfruttando questi meccanismi sociali, a vantaggio di alcuni e a scapito di altri.


Ultime news


OpenAI ridisegna la propria line‑up di modelli

La società lancia o3, o4-mini e o4-mini-high, presenta le API…

OpenAI ridisegna la propria line‑up di modelli
Washington vuole impedire a DeepSeek di acquistare chip Nvidia

L'azienda cinese è stata classificata ufficialmente come una minaccia

Washington vuole impedire a DeepSeek di acquistare chip Nvidia
Anche Grok ricorderà le conversazioni passate con gli utenti

Per ora la funzione non sarà disponibile in Unione Europea

Anche Grok ricorderà le conversazioni passate con gli utenti
Meta utilizzerà i dati degli utenti europei per addestrare la sua AI

Gli utenti avranno la possibilità di negare il consenso

Meta utilizzerà i dati degli utenti europei per addestrare la sua AI
Anthropic, Claude legge Gmail e il tuo Google Calendar

Grazie al servizio, sarà possibile accedere ai propri dati in…

Anthropic, Claude legge Gmail e il tuo Google Calendar

In Evidenza


I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13
L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi
Bambina di 8 anni crea chatbot da sola: la nostra intervista esclusiva al papà

Il video di Faraday è stato visto oltre 2,6 milioni…

Bambina di 8 anni crea chatbot da sola: la nostra intervista esclusiva al papà
Quando le relazioni sono artificiali

Da un partner virtuale a una conversazione con una persona…

Quando le relazioni sono artificiali

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025