Il cofondatore di Apple, Wozniak: “L’AI potrebbe facilitare le frodi” | Weekly AI #55

Il cofondatore di Apple, Wozniak: “L’AI potrebbe facilitare le frodi” | Weekly AI #55

Screenshot tratto dal video dell'intervista con la BBC

Screenshot tratto dall’intervista di Steve Wozniak con la BBC

Weekly AI news è la rassegna stampa settimanale curata dai nostri editor sui temi più rilevanti legati all’AI. Sanità, legal, trasporti, innovazione, moda, ambiente: ogni settimana, una raccolta delle novità che stanno cambiando il mondo.

AI Talks | Luisella Giani (Oracle): “Come l’AI può supportare le aziende”

La prima puntata di AI Talks, il format di interviste di AI news alla scoperta dell’intelligenza artificiale, è con Luisella Giani, Head of Commercial Industries di Oracle.

Luisella Giani, laureata nel 2005 all’Università di Bologna con una tesi in intelligenza artificiale, si è concentrata sin dall’inizio della sua ricerca sui motori di ricerca semantici e lavora nel campo della tecnologia e dell’AI da quasi vent’anni. A lei abbiamo chiesto di guidarci attraverso l’evoluzione dell’intelligenza artificiale, con un focus su come l’AI può supportare le aziende e le scelte di business.

Google I/O 2023, tutte le novità annunciate

Da un aggiornamento esperienziale di Google Maps al nuovo modello di linguaggio Palm 2, dalla ricerca basata sull’AI a MusicLM, le novità annunciate dalla società nel corso dell’ultima edizione di Google I/O hanno comprensibilmente una cosa in comune: l’intelligenza artificiale.

Spotify cancella migliaia di canzoni generate dall’AI

Spotify ha rimosso migliaia di canzoni generate da un’AI che imitava artisti famosi. La società ha agito dopo aver scoperto un’operazione dai tratti fraudolenti di una startup che usava bot per generare e distribuire le canzoni. 

Al centro dell’attenzione il tema del copyright e del diritto d’autore, sempre più difficile da navigare in un periodo segnato da una forte proliferazione di AI generative come ChatGPT

OpenAI, un nuovo strumento per spiegare il comportamento dei modelli di linguaggio

OpenAI ha presentato un nuovo strumento con cui si tenta di spiegare il comportamento dei modelli di linguaggio naturale (LLM).  

Il tool si basa sull’analisi dei ‘neuroni’ dei modelli e permette di capire quali sono le informazioni che influenzano le loro decisioni. Lo scopo è di rendere i modelli più trasparenti e affidabili. 

Il funzionamento prevede tre step:

  • generazione di una spiegazione con GPT-4;
  • simulazione dell’utilizzo di GPT-4;
  • comparazione. 

Clicca qui per leggere il paper completo. 

MIT, la computer vision come quella umana?

I ricercatori del MIT hanno scoperto che l’adversarial training può migliorare la “linearità percettiva” nei modelli di computer vision, rendendone il funzionamento più simile al modo in cui gli esseri umani elaborano le informazioni visive.  

La linearità percettiva permette ai modelli di prevedere meglio i movimenti degli oggetti, migliorando potenzialmente, in concreto, anche la sicurezza dei veicoli autonomi. I modelli addestrati in modo avversario sono infatti più robusti e in grado di mantenere una rappresentazione stabile degli oggetti nonostante piccole variazioni nelle immagini. 

Il cofondatore di Apple: “L’AI potrebbe facilitare le frodi”

Steve Wozniak, il cofondatore di Apple, ha espresso la sua preoccupazione per il fatto che l’intelligenza artificiale possa essere usata per creare più facilmente ed efficacemente falsi documenti e identità online.  

In un’intervista alla BBC, Wozniak ha detto che l’AI potrebbe rendere più facile per i criminali ingannare le persone e le aziende. Ha anche sottolineato i rischi etici e morali dell’uso delle nuove tecnologie per manipolare le informazioni e le emozioni.

L’influenza dell’AI sulla fiducia nelle interazioni umane

L’intelligenza artificiale, sempre più realistica, potrebbe compromettere la fiducia nelle persone con cui comunichiamo.  

Dei ricercatori dell’Università di Gothenburg hanno esaminato l’impatto dei sistemi avanzati di AI sulla fiducia nelle interazioni umane. Nel loro articolo, Oskar Lindwall e Jonas Ivarsson esplorano come dei soggetti interpretano e si relazionano in situazioni in cui una delle parti potrebbe essere un agente AI e sottolineano le conseguenze negative della sfiducia, come il danno che può causare alle relazioni.


Scopri la nostra sezione Sociale


L’intelligenza artificiale contro l’invecchiamento?

Le applicazioni dell’intelligenza artificiale sono molteplici e le sue potenzialità stanno crescendo quotidianamente, anche in campo medico

Questo mese, i ricercatori della società di biotecnologie Integrated Biosciences hanno pubblicato uno studio su “Nature Aging” che mostra il potenziale dell’intelligenza artificiale per identificare nuovi composti senolitici, un gruppo di piccole molecole studiate per la loro capacità di ostacolare i processi in parte legati all’età, come il cancro, l’infiammazione e la fibrosi. 

ChatGPT, i trainer dietro le quinte

Due collaboratori di OpenAI hanno raccontato del loro lavoro dietro le quinte nel formare il modello su cui si basa ChatGPT, guadagnando 15 dollari all’ora.  

Alexej Savreux, in particolare, ha affermato che non esisterebbero sistemi di linguaggio AI senza AI trainer, perché etichettare i dati è fondamentale per la predizione (e quindi per la generazione) testuale. 

La domanda di “lavoro di arricchimento dei dati” è dunque in continua crescita. Un elemento che dimostra le opportunità – anche lavorative – offerte dalle nuove tecnologie. Bisogna però prestare attenzione al rischio di sfruttamento.


Seguici anche sui social!

Puoi trovarci su:


Condividi la nostra rassegna stampa:


In Evidenza


I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13
OpenAI: anche Mira Murati lascia

L'abbandono di Murati si aggiunge a quelli di Ilya Sutskever,…

OpenAI: anche Mira Murati lascia
L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi
Bambina di 8 anni crea chatbot da sola: la nostra intervista esclusiva al papà

Il video di Faraday è stato visto oltre 2,6 milioni…

Bambina di 8 anni crea chatbot da sola: la nostra intervista esclusiva al papà
Quando le relazioni sono artificiali

Da un partner virtuale a una conversazione con una persona…

Quando le relazioni sono artificiali

Powered byReputation Manager

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025