Il casco AI che legge la mente

Il casco AI che legge la mente

La University of Technology di Sidney ha sviluppato un dispositivo in grado di leggere i pensieri e convertirli in testo. Contrariamente alla maggior parte delle tecnologie cervello-computer proposte negli ultimi anni, questo sistema è portatile e non invasivo. Presentato al congresso annuale NeurIps, il dispositivo offre una speranza per le persone incapaci di comunicare verbalmente o con gesti a causa di malattie o infortuni.

Mentre molte tecnologie simili richiedono interventi chirurgici per impiantare elettrodi nel cervello o consentono solo comunicazioni di base, il nuovo dispositivo richiede agli utenti di indossare solo un casco collegato a un computer. Il software DeWave, utilizzato dal dispositivo, è stato addestrato sui segnali elettrici prodotti dal cervello di 29 volontari mentre leggevano dei testi. Gli algoritmi basati sull’intelligenza artificiale hanno appreso i segnali corrispondenti a parole e frasi specifiche, consentendo al dispositivo di rilevarli quando un utente li pensa.

L’accuratezza del dispositivo si aggira intorno al 40% sulla scala Bleu (una misura di precisione per la traduzione automatica). Il team di ricerca intende migliorare ulteriormente la tecnologia per raggiungere un livello di precisione del 90%.


Ultime news


Anthropic, Claude può effettuare ricerche sul web

Per ora, la funzionalità di ricerca online di Claude è…

Anthropic, Claude può effettuare ricerche sul web
Meta AI arriva in Europa (e in Italia): sarà dentro tutti i social network

Meta ha annunciato il lancio del suo assistente virtuale, Meta…

Meta AI arriva in Europa (e in Italia): sarà dentro tutti i social network
NVIDIA acquisisce Gretel, startup specializzata nei dati sintetici

Gretel è stata valutata di recente a 320 milioni, ma…

NVIDIA acquisisce Gretel, startup specializzata nei dati sintetici
I modelli Llama di Meta scaricati oltre un miliardo di volte

Ad annunciarlo ieri con un un post su Threads è…

I modelli Llama di Meta scaricati oltre un miliardo di volte
NVIDIA presenta GR00T N1, modello AI per la robotica umanoide

Il CEO di NVIDIA: "Con GR00T N1, gli sviluppatori di…

NVIDIA presenta GR00T N1, modello AI per la robotica umanoide

In Evidenza


I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13
L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi
Bambina di 8 anni crea chatbot da sola: la nostra intervista esclusiva al papà

Il video di Faraday è stato visto oltre 2,6 milioni…

Bambina di 8 anni crea chatbot da sola: la nostra intervista esclusiva al papà
Quando le relazioni sono artificiali

Da un partner virtuale a una conversazione con una persona…

Quando le relazioni sono artificiali

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025