Google: in Italia 3 milioni per l’intelligenza artificiale | Weekly AI #62

Google: in Italia 3 milioni per l’intelligenza artificiale | Weekly AI #62

Weekly AI news è la rassegna stampa settimanale curata dai nostri editor sui temi più rilevanti legati all’AI. Sanità, legal, trasporti, innovazione, moda, ambiente: ogni settimana, una raccolta delle novità che stanno cambiando il mondo.

I primi passi verso i processi giudicati dall’intelligenza artificiale

L’intelligenza artificiale sta facendo passi da gigante in numerosi settori e nel Regno Unito sembra configurarsi un sistema giudiziario digitalizzato in cui l’AI potrebbe giocare un ruolo da protagonista. Secondo il magistrato inglese Geoffrey Vos, infatti, l’intelligenza artificiale potrebbe presto entrare anche nelle aule di tribunale per prendere decisioni su cause di minore rilievo. 

Intelligenza artificiale e investimenti: la sfida del secolo

Sembra che da una parte all’altra dell’oceano ogni grande azienda del mondo stia investendo nell’intelligenza artificiale.

La febbre per l’investimento ha travolto l’intero settore tech in un moto molto dinamico. Sono già diversi anni che colossi come Microsoft, Amazon, Google e le altre big company oramai diventate parte della nostra quotidianità guardano all’orizzonte dell’AI in continue gare di velocità e astuzia.  

La competitività tra i vari gruppi non è mai stata accesa come negli ultimi due anni e in particolare negli ultimi cinque mesi, da quando cioè il tema dell’AI è esploso mediaticamente. Lo scenario sembra un mare in tempesta. 

Un’intelligenza artificiale progetta un nuovo chip in cinque ore

Le macchine possono progettare come gli esseri umani? Una domanda dalla risposta ben altro che semplice, forse la questione principale per comprendere i trend nell’uso futuro dell’intelligenza artificiale. 

Impressionante in tal senso il progetto svolto da un team di ricercatori provenienti da diverse università e aziende cinesi (tra cui l’Università dell’Accademia cinese delle scienze di Pechino e la Cambricon Technologies Corporation Limited). Seguendo le istruzioni fornitele dal team, un’AI è stata infatti in grado di progettare un chip CPU in sole cinque ore. 

Google: in Italia, un fondo da 3 milioni di euro sull’AI

Google ha annunciato di aver destinato 3 milioni di euro in Italia attraverso il proprio Social Innovation Fund al fine di sostenere progetti innovativi basati sull’intelligenza artificiale.  

Il fondo finanzierà organizzazioni senza scopo di lucro che operano in ambito sociale, ambientale ed educativo. “Il fondo fornirà anche supporto tecnico, mentorship e formazione su come sviluppare soluzioni IA in modo responsabile”, si legge nella comunicazione della società. 

L’AI rileva la gengivite da una foto

Uno studio condotto da un team di ricercatori ha dimostrato che l’intelligenza artificiale può rilevare la gengivite da una semplice foto del sorriso.  

L’algoritmo utilizzato ha analizzato oltre 10mila immagini di bocche e ha raggiunto un’accuratezza di oltre il 90%. Lo studio apre la strada a nuove applicazioni dell’AI nel campo odontoiatrico. 

L’API di GPT-4 aperta a tutti

Open-AI ha annunciato di aver reso disponibile al ‘pubblico generale’ l’API del suo modello di linguaggio di grandi dimensioni. Da oggi, tutti gli sviluppatori API di OpenAI “con una cronologia di pagamenti avvenuti regolarmente” potranno accedere a GPT-4. 

La società ha inoltre annunciato che, entro la fine del mese, aprirà il servizio anche a nuovi sviluppatori.


Seguici anche sui social!


Case di riposo hi-tech

A Trento, è stata inaugurata una casa di riposo hi-tech, dotata di sensori, telecamere e robot che assistono gli anziani ospiti. 

La struttura si propone di migliorare la qualità della vita degli anziani e di prevenire le situazioni di emergenza. I robot sono inoltre in grado di interagire con gli esseri umani, fornire informazioni e stimolare le attività cognitive.  

Ricerca AI Italia-UK, nasce il programma “Trustworthy Artificial Intelligence”

Il Turing Institute, il centro nazionale britannico per l’intelligenza artificiale e i dati, ha lanciato un programma di scambio con l’Italia per promuovere la ricerca sull’AI affidabile.  

Il programma prevede la mobilità di 12 ricercatori italiani e britannici che lavoreranno su temi come l’etica, la sicurezza e la trasparenza dell’intelligenza artificiale.  

Provò a uccidere la Regina con l’intelligenza artificiale

Jaswant Singh Chail era stato arrestato due anni fa per aver tentato di uccidere la regina Elisabetta con una balestra.  

L’uomo aveva pianificato l’attentato alla monarca con l’aiuto di un chatbot conversazionale, che aveva contribuito alla sua radicalizzazione.

L’AI nel giornalismo e i suoi possibili rischi

Che ruolo ha l’intelligenza artificiale nella scrittura, diffusione e verifica delle informazioni?  

Da una parte, l’AI può essere uno strumento utile per contrastare le fake news e le manipolazioni, ma dall’altra può rappresentare una minaccia in senso opposto, in quanto potrebbe limitare la libertà di espressione e la pluralità delle fonti.


Articoli simili

Ultime news


Anthropic, Claude può effettuare ricerche sul web

Per ora, la funzionalità di ricerca online di Claude è…

Anthropic, Claude può effettuare ricerche sul web
Meta AI arriva in Europa (e in Italia): sarà dentro tutti i social network

Meta ha annunciato il lancio del suo assistente virtuale, Meta…

Meta AI arriva in Europa (e in Italia): sarà dentro tutti i social network
NVIDIA acquisisce Gretel, startup specializzata nei dati sintetici

Gretel è stata valutata di recente a 320 milioni, ma…

NVIDIA acquisisce Gretel, startup specializzata nei dati sintetici
I modelli Llama di Meta scaricati oltre un miliardo di volte

Ad annunciarlo ieri con un un post su Threads è…

I modelli Llama di Meta scaricati oltre un miliardo di volte
NVIDIA presenta GR00T N1, modello AI per la robotica umanoide

Il CEO di NVIDIA: "Con GR00T N1, gli sviluppatori di…

NVIDIA presenta GR00T N1, modello AI per la robotica umanoide

In Evidenza


I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13
L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi
Bambina di 8 anni crea chatbot da sola: la nostra intervista esclusiva al papà

Il video di Faraday è stato visto oltre 2,6 milioni…

Bambina di 8 anni crea chatbot da sola: la nostra intervista esclusiva al papà
Quando le relazioni sono artificiali

Da un partner virtuale a una conversazione con una persona…

Quando le relazioni sono artificiali

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025