Legal
Il mondo del diritto risente molto dell’evoluzione tecnologica e l’intelligenza artificiale pone degli interrogativi in merito alla tutela dei diritti, alla responsabilità e all’applicabilità della normativa vigente a tecnologie intelligenti. Le potenzialità dell’AI la rendono un utile strumento anche per i professionisti del settore, come giudici e avvocati.
La necessità di addestramento di un'intelligenza artificiale generativa si può scontrare con la tutela della proprietà intellettuale. Il tema è approdato anche in tribunale.
Un algoritmo di intelligenza artificiale per combattere l'evasione fiscale. È stato adottato dall'Agenzia delle Entrate.
I reati possono essere commessi anche nel metaverso e questi hanno conseguenze nel mondo 'reale'. Come è possibile arginare il problema?
La responsabilità non può essere imputata a sistemi di AI, privi di soggettività. Quali soluzioni per tutelare i diritti fondamentali?
Dati personali, intelligenza artificiale e GDPR: ecco come il regolamento europeo tutela la privacy dei cittadini.
Nel mondo dell'intelligenza artificiale nell'ambito legale si stanno muovendo importanti passi per semplificare il lavoro ad avvocati e giudici. Vediamo come e quando questi sistemi…
Nel mondo dell'intelligenza artificiale nell'ambito legale si stanno muovendo importanti passi per semplificare il lavoro ad avvocati e giudici. Vediamo come e quando questi sistemi…
Dati personali, intelligenza artificiale e GDPR: ecco come il regolamento europeo tutela la privacy dei cittadini.
I reati possono essere commessi anche nel metaverso e questi hanno conseguenze nel mondo 'reale'. Come è possibile arginare il problema?
La responsabilità non può essere imputata a sistemi di AI, privi di soggettività. Quali soluzioni per tutelare i diritti fondamentali?
Cosa significa etica dell'intelligenza artificiale?