Non passa giorno senza che una nuova startup innovativa faccia parlare di sé, spesso per un finanziamento importante. L’ultima in ordine di tempo è la tedesca Interloom, con sede a Monaco. Air Street Capital, la boutique di venture capital di Londra specializzata in investimenti AI in fase iniziale, ha riconosciuto la vision della società e le ha assicurato un finanziamento pari a 3 milioni di dollari.
I fondatori di Interloom sono convinti di poter rivoluzionare l’intero mercato del lavoro ricostruendo l’automazione dei processi sulla nuova ondata di grandi modelli linguistici e assistenti di intelligenza artificiale generativa.
La startup è infatti specializzata nell’applicazione dell’intelligenza artificiale nella RPA (Robotic Process Automation), tecnologia che impiega bot digitali per automatizzare attività ripetitive e manuali svolte normalmente da esseri umani in contesti lavorativi (operazioni come estrarre dati, compilare moduli, spostare file o caselle e simili). Il processo esiste da decenni ma Interloom si sta specializzando nell’affidarlo interamente alle AI, che a seconda di regole e contesti aziendali impareranno automaticamente come e cosa automatizzare a seconda dei contesti. Ad esempio, se un’azienda per prassi interna inviasse una mail di sollecito ad un cliente per ogni fattura inviata, l’intelligenza artificiale lo farebbe da sé. Una sorta di vigilante dei processi aziendali.