Fake e disinformazione: in Bangladesh primi effetti pre-elezioni

Il Financial Times documenta il primo esempio di Paese le cui elezioni sono influenzate dalle fake news AI. Si tratta del Bangladesh.
Fake e disinformazione: in Bangladesh primi effetti pre-elezioni

Il Bangladesh parrebbe essere il primo paese al mondo in cui è possibile osservare la circolazione online di disinformazione creata tramite AI allo scopo di influenzare le elezioni. Nel paese sono previste per l’inizio di gennaio.

Il Financial Times ha rivelato un aumento della disinformazione alimentata da tecniche di intelligenza artificiale a basso costo, promossa da media e influencer pro-governativi vicini probabilmente al premier uscente Sheikh Hasina.

Esempi di questo fenomeno emergente includono un video falso diffuso da un media online in cui in un fittizio programma televisivo americano un conduttore accusa diplomatici americani di interferire nelle elezioni e di essere responsabili delle tensioni politiche nel paese. Il fake è stato probabilmente creato utilizzando la piattaforma HeyGen, che consente la generazione di video con avatar digitali.

Sono stati evidenziati altri casi di “deepfake” su Facebook che miravano a discreditare l’opposizione. Uno di questi video mostrava il leader di un partito di opposizione in esilio che suggeriva di evitare discussioni sulla situazione a Gaza per non alienare gli Stati Uniti, argomento delicato in un paese dove esiste un forte sostegno alla causa palestinese.

Il Bangladesh ha una popolazione di 170 milioni di individui ed è solo uno dei numerosi paesi in cui nel 2024 sono previste le elezioni.


Ultime news


OpenAI ridisegna la propria line‑up di modelli

La società lancia o3, o4-mini e o4-mini-high, presenta le API…

OpenAI ridisegna la propria line‑up di modelli
Washington vuole impedire a DeepSeek di acquistare chip Nvidia

L'azienda cinese è stata classificata ufficialmente come una minaccia

Washington vuole impedire a DeepSeek di acquistare chip Nvidia
Anche Grok ricorderà le conversazioni passate con gli utenti

Per ora la funzione non sarà disponibile in Unione Europea

Anche Grok ricorderà le conversazioni passate con gli utenti
Meta utilizzerà i dati degli utenti europei per addestrare la sua AI

Gli utenti avranno la possibilità di negare il consenso

Meta utilizzerà i dati degli utenti europei per addestrare la sua AI
Anthropic, Claude legge Gmail e il tuo Google Calendar

Grazie al servizio, sarà possibile accedere ai propri dati in…

Anthropic, Claude legge Gmail e il tuo Google Calendar

In Evidenza


I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13
L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi
Bambina di 8 anni crea chatbot da sola: la nostra intervista esclusiva al papà

Il video di Faraday è stato visto oltre 2,6 milioni…

Bambina di 8 anni crea chatbot da sola: la nostra intervista esclusiva al papà
Quando le relazioni sono artificiali

Da un partner virtuale a una conversazione con una persona…

Quando le relazioni sono artificiali

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025