ChatGPT Enterprise, il chatbot di OpenAI in versione business

OpenAI presenta ChatGPT Enterprise, la versione progettata per le imprese del suo popolare chatbot basato sull'intelligenza artificiale.
ChatGPT Enterprise, il chatbot di OpenAI in versione business

OpenAI presenta ChatGPT Enterprise, la versione progettata per le imprese del suo popolare chatbot AI. Questa nuova offerta mira a portare i vantaggi dell’AI conversazionale nel mondo del business con funzionalità avanzate per la sicurezza, le prestazioni e l’integrazione.

Un successo travolgente

Fin dal lancio di ChatGPT lo scorso novembre, le aziende hanno adottato con entusiasmo questa tecnologia. Si stima che oltre l’80% delle società Fortune 500 abbia già creato account ChatGPT. Inoltre, leader in vari settori stanno sperimentando modi per utilizzare il chatbot per migliorare comunicazioni, coding, generazione di idee e molto altro.

Protezione dei dati e prestazioni potenziate in ChatGPT Enterprise

ChatGPT Enterprise garantisce che le informazioni riservate delle aziende rimangano protette. I dati e le conversazioni degli utenti, infatti, non vengono utilizzati per addestrare i modelli AI della società. Inoltre, tutti i dati sono crittografati e il sistema è conforme agli standard di sicurezza.

Questa versione business rimuove inoltre i limiti di utilizzo e velocizza le risposte del chatbot fino al doppio. Supporta inoltre input e documenti più lunghi per interazioni più complesse. L’accesso illimitato all’analisi avanzata dei dati consente dunque di elaborare e interpretare rapidamente grandi quantità di informazioni (clicca sull’immagine qui sotto per altri dettagli).

ChatGPT enterprise piani
I piani indicati su openai.com

Opzioni di personalizzazione

Per customizzare ChatGPT in base ai flussi di lavoro specifici, gli utenti business possono creare modelli di chat condivisi. OpenAI offrirà anche integrazioni tramite API e funzionalità per le funzioni aziendali chiave, come marketing, customer service e altro.

Disponibilità e roadmap

ChatGPT Enterprise è disponibile da ieri per le aziende interessate. OpenAI prevede però di ampliare l’accesso e le funzionalità gradualmente nei prossimi mesi in base al feedback fornito dagli utenti.

L’utilizzo aziendale degli strumenti di intelligenza artificiale non è una novità, ma gli sforzi delle grandi società verso sviluppi pensati specificamente per il business segna un importante cambio di passo nel panorama AI.

Nei prossimi mesi, si assisterà sicuramente a un’intensificazione della competizione (già presente) nel settore e le soluzioni proposte potrebbero risultare molto interessanti per l’efficientamento dei processi aziendali.

Ulteriori informazioni sulle specifiche dei piani, sulle caratteristiche del modello e sulle modalità di accesso sul sito ufficiale di OpenAI.


Ultime news


Google addestra l’AI con i contenuti YouTube all’insaputa dei creatori

Molti creatori YouTube contestano l'uso che Google fa dei loro…

Google addestra l’AI con i contenuti YouTube all’insaputa dei creatori
GPT-5 dietro l’angolo: OpenAI lo annuncia per la fine dell’estate

Il modello annunciato dovrebbe rivoluzionare i prodotti di OpenAI portando…

GPT-5 dietro l’angolo: OpenAI lo annuncia per la fine dell’estate
A due anni dal lancio di ChatGPT, Google perde l’8% al mese di ricerche degli utenti

Google è fortemente preoccupata dal calo di traffico causato dall'utilizzo…

A due anni dal lancio di ChatGPT, Google perde l’8% al mese di ricerche degli utenti
Midjourney presenta il suo primo generatore di video AI V1

Il nuovo strumento presentato da Midjourney permette agli utenti di…

Midjourney presenta il suo primo generatore di video AI V1

In Evidenza


Secondo gli scienziati del MIT l’utilizzo di AI riduce l’attività cerebrale

Lo studio del MIT dimostra come fare affidamento a chatbot…

Secondo gli scienziati del MIT l’utilizzo di AI riduce l’attività cerebrale
Secondo Apple, i modelli ragionanti non ragionano. È davvero così?

Lo abbiamo chiesto a due noti divulgatori in campo AI,…

Secondo Apple, i modelli ragionanti non ragionano. È davvero così?
Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang

La società Scale AI ha confermato l'investimento di Meta e…

Scale AI conferma l’investimento di Meta e l’uscita del CEO Alexandr Wang
I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025