Weekly AI news è la rassegna stampa settimanale curata dai nostri editor sui temi più rilevanti legati all’AI. Sanità, legal, trasporti, innovazione, moda, ambiente: ogni settimana, una raccolta delle novità che stanno cambiando il mondo.
I temi trattati all’interno dell’articolo
Intesa Sanpaolo in campo contro i crimini finanziari
L’istituto di credito ha avviato la società Anti Financial Crime Digital Hub (Afc Digital Hub) al fine di sviluppare modelli utili all’intercettazione di operazioni sospette, dal riciclaggio al terrorismo, dalle frodi agli abusi sul mercato. Intesa investe già decine di milioni di euro ogni anno in tecnologia con l’obiettivo di contrastare simili fenomeni.
La sanità punta sui big data
Secondo quanto emerge dal Future of Health Index 2022 – indagine condotta da Philips in 15 Paesi (tra i quali anche l’Italia) con numerosi operatori sanitari – la sanità del futuro si baserà molto di più su tecnologie innovative e sfrutterà la ‘potenza’ dei dati, con l’obiettivo di rendere più efficiente il sistema assistenziale. L’utilizzo dei dati è di molto superiore nel contesto clinico, dove questi vengono usati per elaborare analisi descrittive (53%) e predittive (49%). Inoltre, due terzi degli intervistati (il 66%) ritengono che le loro strutture abbiano a disposizione la tecnologia necessaria per lo sfruttamento dei dati raccolti e il 78% si sente sicuro dell’accuratezza degli stessi (in Europa, la media è del 66%, mentre nel mondo è il 69%).
Il 55% delle aziende italiane fatica a trovare lavoratori digitali
Si percepisce un forte disallineamento tra le esigenze delle imprese e la formazione dei giovani studenti italiani. Emerge dall’Osservatorio Stem di Fondazione Deloitte. I dati del rapporto mostrano come il 44% delle aziende italiane stia avendo problemi a trovare figure competenti negli ambiti Stem (science, technology, engineering and mathematics) e oltre la metà, il 55%, non riesce nemmeno a trovare profili informatico-tecnologici (Ict).
L’intelligenza artificiale decifra una lingua antica sinora incomprensibile
Un gruppo di ricerca dell’Università di Bologna ha sviluppato Sign2Vecd, un modello di analisi e catalogazione basato sul deep learning, con lo scopo di interpretare il cipro-minoico, un sistema di scrittura usato a Cipro nella tarda età del bronzo (3.500 anni fa) e ritenuto fino ad oggi irrisolvibile.
A Torino, il primo autobus senza conducente
Dal 26 luglio, sarà utilizzabile in città un minibus a guida autonoma. Il capoluogo piemontese diventa così la prima città in Italia dove una corriera senza autista transita su un normale percorso di linea (per ora un percorso demo di due chilometri) e con passeggeri a bordo. L’autobus non avrà fermate fisse e la corsa sarà prenotabile attraverso l’app auTOnomo Gtt.
Al via la startup Innova, con classi virtuali e istruzione smart
Viene attivata quest’anno la prima scuola completamente digitale, dalle lezioni ai libri, fino all’interazione con i compagni di ‘classe’. Ha spiegato il fondatore, Pietro Dipalo: “Innova fornisce oltre 10mila ore di lezioni online, integrando e migliorando la classica formazione frontale in aula grazie agli strumenti del web ed è stata sviluppata su un modello formativo che favorisce l’autonomia e la personalizzazione del percorso: accessibile 24 ore su 24, contiene tutto il materiale didattico, permette di creare un piano di studio personalizzato e offre diverse funzioni, tra test di valutazione, lezioni registrate, webinar ed esercizi, tutoraggio e orientamento, simulazioni e Pcto (Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento) online. E non lascia indietro gli studenti con esigenze specifiche”.
Il settore dell’HR tech è in crescita
Nel 2021, il mercato delle soluzioni digitali per le risorse umane valeva, a livello globale, 53,1 miliardi di dollari e si stima che raggiungerà i 90 miliardi entro il 2025. L’espansione è evidente anche in ambito europeo, il cui mercato ha raggiunto quota 7 miliardi nel 2021 ed è destinato a crescere nel corso dei prossimi quattro anni. È quanto emerge dall’analisi “Il mercato HR Tech & i nuovi trend del settore” di Growth Capital.
Le case diventano sempre più smart
Secondo i dati dell’Osservatorio Internet of Things della School of Management del Politecnico di Milano, il 46% degli italiani possiede almeno un dispositivo connesso a internet. Tra questi, la smart tv (72%), gli assistenti vocali (come Alexa, Google Home e Siri), le stampanti (23%) e le lampadine smart (20%). Ci sono poi gli elettrodomestici connessi, tra cui la lavatrice (17%), il frigorifero (13%) e la lavastoviglie (10%). Da quanto emerge dall’Osservatorio Smart Home dello stesso ente, inoltre, nel 2021, il mercato della smart home è aumentato del 29% rispetto all’anno precedente, raggiungendo quota 650 milioni di euro.
Un’unica app per i trasporti
Il Comune di Milano ha pubblicato un bando per la realizzazione di una piattaforma comprensiva di tutti i servizi di mobilità sul territorio, che permetta di programmare, prenotare, gestire e acquistare viaggi ‘multimodali’ personalizzati facilmente e da un’unica app. Il bando è compreso nella sperimentazione “MaaS Mobility as a Service for Italy” – finanziata dal PNRR e attivata dal Ministero per l’Innovazione Tecnologica e Transizione Digitale e da quello delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili – e vede Milano come Comune capofila, insieme a Roma e a Napoli.