L’intelligenza artificiale a sostegno del cuore | Weekly AI news #13

L’intelligenza artificiale a sostegno del cuore | Weekly AI news #13

Weekly AI news è la rassegna stampa settimanale curata dai nostri editor sui temi più rilevanti legati all’AI. Sanità, legal, trasporti, innovazione, moda, ambiente: ogni settimana, una raccolta delle novità che stanno cambiando il mondo.

AI Cloud Valley, il quartiere del futuro

La smart city avanzata si troverà in Cina, a Chongqing, una delle più grandi aree urbane del pianeta. Il progetto, ideato dalla startup cinese Terminus, è stato presentato alla fine del 2020. Il governo urbano sarà gestito dall’intelligenza artificiale e la città sarà popolata di umani e robot. Il coordinamento avverrà attraverso l’elaborazione dei dati in tempo reale, costantemente raccolti attraverso dispositivi personali, una rete di sensori e tecnologie di machine learning.

L’intelligenza artificiale a sostegno del cuore

Due nuovi algoritmi di AI applicati ai monitor cardiaci impiantabili LINQ II, i più piccoli disponibili. Grazie agli algoritmi, i monitor potranno rilevare le due categorie di falsi allarmi più frequenti: la fibrillazione atriale e l’asistolia. Gli strumenti intelligenti sono in grado di ridurre dell’84% i falsi positivi. Ciò porta a un risparmio per il personale sanitario di circa 319 ore per la revisione clinica dei tracciati.

“L’intelligenza artificiale è il futuro, ma non potrà mai sostituire l’uomo”

A sostenere questa posizione è Giorgio Metta, direttore dell’Istituto italiano di tecnologia di Genova. Il robotico cognitivo sfata – come molti suoi colleghi – il mito della nascita di un’AI senziente di Google, raccontando in merito ai sistemi di AI avanzati: “Sistemi del genere funzionano finché rimani dentro un recinto. Vengono allenati per quel tipo di risposte. Ma se provi a fare domande davvero strane, la macchina crollerà”.

In forte crescita il mercato dell’intelligenza artificiale

L’AI ha cambiato il mondo in cui viviamo e presto diventerà uno dei mercati più rilevanti. Secondo Fortune Business Insights, nell’anno in corso, il giro di affari globale legato all’intelligenza artificiale sarà quantificabile in 387,4 miliardi di dollari. La cifra è poi destinata a crescere a 1,3 trilioni nel 2029. Il mercato italiano nel 2021 ha toccato invece quota 380 milioni di euro (+27%).

Fascicolo sanitario elettronico: investimenti per farlo decollare

Il Pnrr investe in tutto 1,38 miliardi perché lo strumento venga attivato concretamente entro il 2026. Il FSE dovrà essere a regime in tutte le regioni italiane con almeno l’85% dei medici di famiglia che dovranno alimentarlo costantemente.

Un algoritmo contro gli abusi

La Consob lavora con la Normale di Pisa per lo sviluppo di un algoritmo di AI in grado di prevedere l’insider trading. Nel 2022, saranno infatti sviluppati metodi di supervised machine learning per la classificazione delle segnalazioni relative a operazioni sospette – 457 solo nel 2021 – e la sperimentazione sta dando risultati positivi.

Imagen: il nuovo strumento di Google tra innovazione e rischi

La società ha di recente presentato un nuovo modello di diffusione in grado di trasformare qualsiasi testo descrittivo in un’immagine. Il livello di fotorealismo del programma è senza precedenti e la sua elevata capacità di comprensione linguistica stupisce anche i più scettici. Imagen rappresenta sicuramente un passo avanti importantissimo nello sviluppo di modelli di machine learning in grado di eseguire compiti fino a oggi impensabili, ma le grandi potenzialità offerte dall’intelligenza artificiale non sono prive di possibili problematiche.

Il chatbot di Google è realmente senziente?

Blake Lemoine, ingegnere che lavora per la società, ha di recente sostenuto che LaMDA, modello conversazionale di Google, sarebbe diventato senziente. Ma è davvero così? In questo articolo, trattiamo della struttura del modello e approfondiamo il quesito.

AI e responsabilità civile

La responsabilità non può essere imputata a entità prive di soggettività giuridica, quindi nemmeno ai sistemi di AI (per quanto autonomi). Quali soluzioni possono essere adottate per garantire una maggiore tutela dei diritti? Una disamina della normativa vigente e uno sguardo al futuro in questo approfondimento.


In Evidenza


I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13

La nostra intervista a Luciano Floridi, già professore di filosofia…

I modelli generativi inquinano l’informazione? La nostra intervista a Luciano Floridi | AI Talks #13
OpenAI: anche Mira Murati lascia

L'abbandono di Murati si aggiunge a quelli di Ilya Sutskever,…

OpenAI: anche Mira Murati lascia
L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi

Luciano Floridi, a teatro, ha esplorato la natura umana, contrapposta,…

L’AI ha fatto divorziare la capacità di agire e l’intelligenza: la nuova umanità secondo Floridi
Bambina di 8 anni crea chatbot da sola: la nostra intervista esclusiva al papà

Il video di Faraday è stato visto oltre 2,6 milioni…

Bambina di 8 anni crea chatbot da sola: la nostra intervista esclusiva al papà
Quando le relazioni sono artificiali

Da un partner virtuale a una conversazione con una persona…

Quando le relazioni sono artificiali

Powered byReputation Manager

Privacy policy| Cookie policy| Cookie setting| © 2025